
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza

Al via Earth Telescope per lo studio del cuore della Terra
Ingv a caccia di collaborazioni con una call internazionale
Al via il progetto 'Earth Telescope', che propone di realizzare un centro di ricerca per lo studio della Terra nell'area di Sos Enattos in Sardegna, candidata a ospitare il futuro cacciatore di onde gravitazionali Einstein Telescope. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che promuove e finanzia il progetto, ha infatti lanciato una call internazionale per invitare gli scienziati italiani e di tutto il mondo a partecipare per proporre, progettare e pianificare le tecnologie e le metodologie che consentiranno un salto di qualità nella ricerca sugli aspetti complessi e ancora non del tutto compresi del nostro Pianeta. Earth Telescope rivolgerà un'attenzione particolare al ruolo svolto dall'astenosfera (lo strato più superficiale del mantello terrestre) nel controllo della dinamica delle placche e della generazione di magma. Nonostante l'astenosfera influenzi significativamente i processi crostali, la portata del suo impatto sull'idrosfera e sull'atmosfera è ancora poco conosciuta. Il progetto punta quindi ad approfondire la conoscenza di questi aspetti fondamentali studiando i processi e i fenomeni geologici su varie scale spazio-temporali e sviluppando tecniche avanzate per migliorare le capacità di monitoraggio della Terra. Le proposte scientifiche saranno articolate in tre linee di ricerca: Sakura (Studying the Asthenosphere as a Key to Understand the Dynamics of Plates and the Origin of Magmas), volta a studiare il ruolo dell'astenosfera nella tettonica delle placche e nella generazione dei magmi; Tesi (Study of Geospheres Interactions in the Earth System), incentrata sulla comprensione delle interazioni tra i processi interni della Terra e le dinamiche di superficie; Demetra (Investigating the Interplay Between Volcanic Activity and Climate Change), orientata a chiarire la relazione tra attività vulcanica e cambiamento climatico. La call è aperta agli scienziati di Scienze della Terra, Geofisica, Sismologia, Vulcanologia, Geologia, Geochimica, Geodesia, Telerilevamento, Matematica applicata, Informatica e Intelligenza Artificiale.
L.Mason--AMWN