
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo

In arrivo una cometa luminosa, vicina alla Terra a ottobre
Si chiama C/2023 A3, il 27 settembre sarà vicina al Sole
È attesa per l'arrivo della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, particolarmente luminosa, che ha preso il nome dai due telescopi che l'hanno individuata per la prima volta all'inizio del 2023: il 27 settembre avverrà il suo incontro ravvicinato con il Sole a circa 60 milioni di chilometri, praticamente la stessa distanza che ha Mercurio dalla nostra stella. Ma il vero spettacolo dovrebbe cominciare a inizio ottobre, quando la cometa si avvicinerà alla Terra: il suo picco di luminosità, che potrebbe superare quella di molte stelle e raggiungere quella del pianeta Venere, è atteso per il 9 del mese e nei giorni seguenti dovrebbero anche migliorare le condizioni di visibilità. "L'entusiasmo per questo corpo celeste è stato pressoché immediato", commenta l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, che mostrerà in diretta in più occasioni il passaggio della cometa: il primo appuntamento è fissato al 9 ottobre, alle ore 18,45, sul sito del Virtual Telescope. "Ai primi di ottobre, infatti, la sua posizione quasi esatta sulla linea Terra-Sole potrà renderla particolarmente luminosa, grazie all'effetto fisico noto come 'forward scattering': in pratica - dice Masi - le polveri presenti nella cometa riflettono la luce solare in avanti, pertanto se una cometa transita tra noi e il Sole la sua luminosità ne può risultare aumentata di decine, centinaia o migliaia di volte". Sarà proprio questo il caso della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, che è tornata visibile nel cielo da una decina di giorni, soprattutto dall'emisfero australe. Le condizioni di osservazione non saranno però ideali: la cometa sarà visibile solo al crepuscolo e molto bassa sull'orizzonte. "Ciò che vedremo - sottolinea Masi - dipenderà grandemente dal comportamento della cometa". Il 12 ottobre avverrà il passaggio ravvicinato con la Terra, a circa 71 milioni di chilometri, e da quel momento in poi la sua posizione in cielo sarà più favorevole, sebbene la sua luminosità si sarà già ridotta.
O.Karlsson--AMWN