
-
Da Jacopo Fo una canzone pop con aiuto intelligenza artificiale
-
Spagna, allerta rossa per caldo in Andalusia e Paesi Baschi
-
ANSA/ Gallinari trionfa a Portorico, il ct Pozzecco lo aspetta
-
Firmato l'accordo a Roma; advisor finanziari Mediobanca e Equita
-
ANSA/ Sinner non brilla con Diallo ma va gli ottavi a Cincinnati
-
Una delegazione russa sarà in Corea del Nord il 14-15 agosto
-
Gme, prezzo medio elettricità a 107,94 euro al MWh
-
Aumento di capitale da 75 milioni in 2 tranche per Eataly
-
Calcio: Spalletti, 'Gattuso centrerà la qualificazione mondiale'
-
Borsa: Milano conferma rialzo (+0,4%) con Stellantis e Moncler
-
Borsa: Asia contrastata, balza Tokyo (+2,15%) dopo ponte festivo
-
Vendite al dettaglio nel Regno Unito meglio delle stime, +1,8%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo sopra 79 punti
-
Il gas apre in rialzo sopra quota 33 euro sul Ttf di Amsterdam
-
In aumento prezzi del petrolio, wti a 64,21 dollari (+0,39%)
-
Leader Ue, 'la pace non può essere decisa senza l'Ucraina'
-
Trump firma proroga tregua dazi con Cina per 90 giorni
-
Guterres, indagine indipendente su uccisione giornalisti a Gaza
-
Onu, 300mila bambini a rischio malnutrizione acuta a Gaza
-
Trump nomina il nuovo capo ufficio statistiche del lavoro
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178

Un'eclissi solare dietro la fine delle grandi piramidi egizie
L'ipotesi dell'archeoastronomo Magli del Politecnico di Milano
Potrebbe essere stata un'inaspettata eclissi totale di Sole, nel 2471 a.C., a rivoluzionare le pratiche funerarie dell'Antico Regno segnando la fine dell'era delle grandi piramidi egizie: lo ipotizza l'archeoastronomo Giulio Magli del Politecnico di Milano, in uno studio condiviso sulla piattaforma arXiv. La quarta dinastia (circa 2600-2450 a.C.) rappresenta l'apice dell'architettura egizia, con la costruzione delle piramidi di Dahshur e Giza, inclusa la Grande Piramide di Cheope. Tuttavia, durante il breve regno del faraone Shepseskaf, si assiste a una svolta radicale: la sua tomba non era una piramide, ma una massiccia struttura rettangolare con estremità rialzate, ispirata ai santuari arcaici di Buto, un sito sacro del delta del Nilo. Inoltre, questa tomba non era visibile da Heliopolis, centro del culto del Sole. Il motivo di questo radicale allontanamento dalla tradizione, secondo Magli, sarebbe da ricercare nel cielo. I dati e i calcoli disponibili sulle eclissi storiche mostrano che il primo aprile 2471 a.C. si è verificato un evento significativo e inaspettato sul delta del Nilo: un'eclissi solare totale, con il percorso della totalità quasi centrato sulla città sacra di Buto. Anche l'area di Giza e la capitale, Memphis, erano molto vicine alla zona di totalità dell'eclissi solare. L'oscuramento del disco solare potrebbe essere stato interpretato "come un presagio divino", spiega Magli. "Questo avrebbe spinto Shepseskaf a rompere con la tradizione", innescando "una crisi che portò alla fine del predominio del culto solare nelle scelte architettoniche regali".
O.Karlsson--AMWN