
-
Da Jacopo Fo una canzone pop con aiuto intelligenza artificiale
-
Spagna, allerta rossa per caldo in Andalusia e Paesi Baschi
-
ANSA/ Gallinari trionfa a Portorico, il ct Pozzecco lo aspetta
-
Firmato l'accordo a Roma; advisor finanziari Mediobanca e Equita
-
ANSA/ Sinner non brilla con Diallo ma va gli ottavi a Cincinnati
-
Una delegazione russa sarà in Corea del Nord il 14-15 agosto
-
Gme, prezzo medio elettricità a 107,94 euro al MWh
-
Aumento di capitale da 75 milioni in 2 tranche per Eataly
-
Calcio: Spalletti, 'Gattuso centrerà la qualificazione mondiale'
-
Borsa: Milano conferma rialzo (+0,4%) con Stellantis e Moncler
-
Borsa: Asia contrastata, balza Tokyo (+2,15%) dopo ponte festivo
-
Vendite al dettaglio nel Regno Unito meglio delle stime, +1,8%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo sopra 79 punti
-
Il gas apre in rialzo sopra quota 33 euro sul Ttf di Amsterdam
-
In aumento prezzi del petrolio, wti a 64,21 dollari (+0,39%)
-
Leader Ue, 'la pace non può essere decisa senza l'Ucraina'
-
Trump firma proroga tregua dazi con Cina per 90 giorni
-
Guterres, indagine indipendente su uccisione giornalisti a Gaza
-
Onu, 300mila bambini a rischio malnutrizione acuta a Gaza
-
Trump nomina il nuovo capo ufficio statistiche del lavoro
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178

Settore Spazio Leonardo, alla competitività serve velocità
Il direttore generale Comparini alla European Space Conference
Per aumentare la competitività del comparto spaziale "abbiamo bisogno di essere più veloci: più veloci a portare risultati e questa è la prima responsabilità dell'industria ed essere più veloci a mobilizzare grandi programmi. Io ci sto lavorando, la Commissione, l'Agenzia spaziale europea ci stanno lavorando", ma "dobbiamo cambiare. Perché la competitività è anche velocità". Lo ha detto Massimo Claudio Comparini, direttore generale della Space Business Unit di Leonardo, intervenendo al panel 'Risolvere l'equazione della competitività per un'Europa sovrana e sicura" nell'ambito della 17esima European Space Conference. Il direttore generale della Dg Defis della Commissione europea Timo Personen nel corso del dibattito ha avvertito della presenza di "una seria minaccia", da affrontare aumentando finanziamenti e investimenti sia nella difesa e sia al comparto spaziale, in modo che l'industria europea resti competitiva. La conferenza è stata aperta dal commissario Ue alla Difesa Andrius Kubilius. Al panel sulla competitività hanno partecipato, tra gli altir, anche il direttore generale dell'Esa Josef Aschbacher, il ceo di Thales Alenia Space Hervé Derrey e il responsabile Space Sysstems di Airbus Defence and Space Alain Fauré. Gli interventi hanno evidenziato il ritardo dell'Europa nei finanziamenti pubblici e la necessità di un maggior coordinamento tra Commissione, Esa e industria, ricordando anche le opportunità offerte dai punti di forza Ue. E' giunto poi un invito a usare le tecnologie spaziali per aumentare la competitività anche in altri settori, guardando alle aziende spaziali e anche alle startup europee più piccole. "Il modo in cui guardiamo allo spazio è fondamentale per tutta una serie di sfide, inclusa la sicurezza", ha segnalato Comparini. "La forza tecnologica europea oggi è il risultato degli investimenti fatti in passato", ha segnalato, invitando però a riflettere soprattutto su come avvantaggiarsi "dall'enorme quantità di dati che generiamo". È molto importante trovare "come unire tutti quei dati insieme in modo da avere informazioni fondamentali per un pianeta sostenibile, per la nostra società, le nostre economie e per noi". L'IA, ha sottolineato, è "fondamentale" anche per la sovranità visto che cambierà totalmente il nostro modo di progettare.
A.Jones--AMWN