
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso

100 anni del 'Luce', festa da film collettivo a Buchmesse
Le iniziative per l'Archivio. Borgonzoni, 'c'è la nostra storia'
Più di 77.000 filmati e oltre 5 milioni di fotografie dagli inizi del Novecento ad oggi: è il patrimonio che comprende fra gli altri, documenti unici sul ventennio, sul dopoguerra e sul boom economico, fino ai nostri giorni, conservato dall'Archivio Luce, che raccoglie l'eredità dell'Istituto Luce fondato nel 1924. Un compleanno centenario che ci si appresta a festeggiare, con eventi come un film a episodi firmato fra gli altri da Susanna Nicchiarelli, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Michela Andreozzi e Sydney Sibilia; una mostra-evento che accoglie il pubblico a Cinecittà e il podcast Luce e Controluce. "L'Archivio Luce è la biografia visiva del nostro Paese, uno strumento unico per tutti quelli che desiderano comprendere il passato per orientarsi nel presente" spiega la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, illustrando la rete di appuntamenti per il centenario, che continua ad arricchirsi. "Ci sarà anche un'iniziativa con il Luce a Francoforte per la Fiera del libro" anticipa la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni che sottolinea come l'Archivio Luce abbia "raccontato tutto il '900, c'è dentro una piccola parte di tutti noi. Fra i nostri compiti c'è tutelarlo, e per questo è centrale la digitalizzazione (sarà completata entro il 2026, ndr), per evitare di perdere un pezzo della nostra storia". La prima iniziativa per il centenario è l'esordio del podcast "Luce e Controluce", prodotto da Chora Media per Cinecittà e appena arrivato online con la voce narrante di Andrea Zalone, che si immerge nell'Archivio per una storia personale e collettiva a metà strada tra il romanzo distopico e il pamphlet storico. Otto cortometraggi, firmati anche da Massimiliano Bruno, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, andranno a comporre il film collettivo a episodi che per ora ha come titolo provvisorio "Cento anni di Luce", sul filo conduttore della commedia italiana. Inoltre sarà allestita e aperta al pubblico nel Teatro 18 a Cinecittà, lo studio di realtà virtuale dotato di un ledwall tra i più grandi d'Europa, una installazione evento e performance di Quayola per i 100 anni del Luce:. "Sarà uno studio delle relazioni fra passato, presente e futuro" spiega l'artista multimediale. Torneranno poi nelle sale, 15 film distribuiti da Luce Cinecittà diventati cult, da Wong Kar-wai a Lars Von Trier.
A.Rodriguezv--AMWN