
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
Champions:2-1 all'Arsenal, Psg in finale contro l'Inter
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Internazionali: Grant ko, l'azzurra eliminata da Ruzic
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Conclave: il programma di domani, 4 votazioni e due fumate
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Conclave, prima fumata è nera
-
In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
Germania, anche richiedenti asilo potranno essere respinti
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Generali stabilisce il processo per valutare l'ops di Mediobanca
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,53 euro
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Chiusa la porta della Cappella Sistina
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
'Extra omnes', al via il conclave per eleggere il Papa
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Borsa: Milano chiude in calo dello 0,62%
-
Prestipino, 'dopo 40 anni lascio la magistratura'

Il conclave sul grande schermo, tra sacro e profano
Tutte le volte che il cinema è idealmente entrato nella Sistina
(di Rosanna Di Bartolomeo) Un Papa che fugge in incognito per crisi d'identità, cardinali alle prese con complotti e segreti, eleggibili riluttanti e misteri secolari: il conclave, rituale sacro per eccellenza, è anche terreno fertile per il cinema, che ne ha fatto teatro di drammi interiori, giochi di potere, ma anche spunti comici e provocazioni intelligenti, usando le tante sfumature per raccontarlo, dai toni più drammatici all'ironia più sottile. Nel silenzio ovattato della Cappella Sistina, tra gli affreschi immortali di Michelangelo, tra scenografie solenni e licenze poetiche, il cinema ha negli anni "varcato" uno dei momenti più impenetrabili della storia ecclesiastica. Ma solo idealmente visto che nessun set cinematografico è stato ammesso lì dentro. In questo viaggio cinematografico tra intrighi, spiritualità, debolezze umane e ricerca di verità, ecco i film più significativi che hanno esplorato il tema del conclave. Un viaggio che oscilla tra fede e fiction, tra verità storica e fantasia narrativa, senza timore di mescolare il sacro al surreale. Conclave - Thriller drammatico del 2023 diretto da Edward Berger, interpretato da Ralph Fiennes e Stanley Tucci. Basato sul romanzo di Robert Harris, il film esplora le tensioni politiche e morali durante l'elezione di un nuovo Papa, con un'ambientazione claustrofobica e suspense da thriller. Ralph Fiennes guida lo spettatore dentro un thriller ecclesiastico ambientato nei giorni del conclave, tra intrighi, segreti e colpi di scena. Il film ha vinto l'Oscar per la miglior sceneggiatura adattata. I due Papi - Film del 2019 con Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, che immagina le conversazioni tra Benedetto XVI e l'allora cardinale Bergoglio, mostrando non tanto il conclave quanto la sua premessa: la crisi di coscienza, il confronto tra tradizione e modernità, la possibilità del cambiamento. Un dramma umano e filosofico che esplora le differenze e i punti di incontro tra due pontificati.; The Young Pope - Serie TV del 2016 ideata da Paolo Sorrentino, con Jude Law nel ruolo di Papa Pio XIII. Esplora le contraddizioni di un giovane Papa conservatore e misterioso, con una regia visivamente potente e temi provocatori. La Cappella Sistina fu ricostruita maniacalmente nel teatro 16 di Cinecittà Ha ricevuto candidature agli Emmy e ai Golden Globe. Habemus Papam - Commedia drammatica del 2011, diretta da Nanni Moretti, con Michel Piccoli nel ruolo di un cardinale eletto Papa che fugge, travolto dal peso dell'incarico, e cerca aiuto da uno psicanalista. Il film mescola ironia e malinconia, un'analisi ironica e profonda delle fragilità umane e del potere.; Angeli e Demoni (2009) - Diretto da Ron Howard, con protagonisti Tom Hanks, Ewan McGregor. Sebbene sia un thriller esoterico, il conclave è elemento centrale: quattro cardinali sono rapiti durante l'elezione papale, e una corsa contro il tempo per salvare il Vaticano si intreccia con intrighi simbolici e religiosi. Le scarpe del pescatore- Film del 1968,con Anthony Quinn nei panni di un Papa chiamato a mediare in un mondo minacciato dalla guerra fredda, o miniserie biografiche come Karol - Un Papa rimasto uomo, che ripercorre il cammino di Giovanni Paolo II, dalla Polonia al soglio pontificio. Il cardinale - Film del 1963 con Tom Tryon, che segue la carriera ecclesiastica di un cardinale americano attraverso eventi storici significativi. Un dramma che esplora le dinamiche interne della Chiesa e le sfide del papato.
L.Durand--AMWN