-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota
-
Kiev, l'assenza di Putin a Istanbul sarebbe segnale definitivo
-
Cremlino, 'europei sono pro Kiev, non possono mediare'
-
Inviato Usa, accordo possibile, guerra ripresa da Israele
-
Cremlino, 'diremo chi sarà a Istanbul quando Putin decide'
-
Ex Ilva: l'azienda chiede la cig per 3926 lavoratori
-
Landini, 'pericoloso e sbagliato invitare a non votare'
-
Santanchè, da stranieri in Italia per turismo sport 338 milioni
-
Luigi Lo Cascio il protagonista de Il Mestiere ciak in Calabria
-
Coppa Italia: Italiano, Bologna aspetta da tanto questo momento
-
Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
-
L'indice Zew sulla salute dell'economia tedesca sopra le stime
-
Mattarella, calciatori esempio per i giovani, siate responsabili
-
Al via ciak per nuovo film Zanasi con Riondino e Mastandrea
-
Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un'eclissi solare
-
Nestlè, nel 2024 in Italia 4,4 miliardi di valore condiviso
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
Salvini, la Lega non ratificherà mai il Mes
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Estate: 66 milioni turisti e 267 milioni presenze, bene italiani
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Incendio doloso a ex domicilio di Starmer, un arresto a Londra
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Pakistan, 40 civili e 11 soldati uccisi in scontri con l'India
-
Borsa: Milano apre in marginale rialzo, Ftse Mib +0,01%
-
Il gas parte in leggero ribasso (-1%) a 35 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve calo a 102 punti base
-
Borsa: l'Asia incerta guarda ai dazi, bene Tokyo
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari
-
Hamas, 'almeno due morti nel raid israeliano a Khan Younis'
-
Media, Cina rimuove il divieto di consegna sugli aerei Boeing
-
Usa, Rubio chiama l'Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina
Dentro il bunker antiatomico più grande d’Italia
Siamo entrati in uno dei bunker antiatomici più grandi d’Italia, un luogo che racconta decenni di storia e tensione globale. Situato nel cuore del Monte Moscal, a pochi chilometri da Verona, il bunker “West Star” si estende per 13.000 metri quadrati sotto 150 metri di roccia. Costruito tra il 1960 e il 1966 per volere della NATO, durante il culmine della Guerra Fredda, questo rifugio era progettato per resistere a un’esplosione nucleare di 100 chilotoni – cinque volte la potenza della bomba di Hiroshima.
Il nostro viaggio inizia oltre un cancello verde arrugginito, lungo un tunnel di quasi un chilometro che collega gli ingressi Alfa e Beta. Qui, durante gli anni di attività, fino a 500 tra militari e tecnici potevano trovare riparo, coordinando operazioni strategiche in caso di conflitto con il Patto di Varsavia. Le pareti di cemento armato, spesse due metri, e un sistema di sensori per rilevare anomalie esterne testimoniano l’ingegnosità dell’epoca. Dismesso nel 2007 e passato al Comune di Affi nel 2018, “West Star” è oggi al centro di un progetto di riconversione in museo sulla Guerra Fredda, come annunciato dal sindaco Marco Giacomo Sega.
La visita, organizzata dal FAI il 25-26 marzo 2023, ha attirato oltre 4.200 persone, ma l’accesso al cuore del bunker resta limitato per la presenza di amianto da bonificare. Tuttavia, il tunnel d’ingresso offre già un assaggio della sua imponenza. “È un patrimonio storico unico”, afferma il generale Gerardino De Meo, ex comandante NATO. Con il crescere delle tensioni globali, questo gigante sotterraneo torna a interrogare sul passato e sul futuro della sicurezza europea.