
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets

BYD lancia ricarica ultraveloce da 1.000 kW, soli 10 minuti
Batte Supercharger Tesla. Ipotesi impianto europeo in Germania
BYD presenta l'innovativa 'BYD Super e-Platform' insieme alla tecnologia di ricarica ultraveloce da 1.000 kW, che promette di essere il doppio più potente rispetto all'ultima generazione di Supercharger V4 di Tesla da 500 kW, che la società di Elon Musk ha previsto in Cina nel 2025. Si tratta, nei piani del gruppo cinese di Shenzhen, di un punto di svolta nella tecnologia dei veicoli elettrici in grado di abbattere i tempi di ricarica. I picchi di potenza fino a 1.000 kW, in altri termini, sono stati pensati per ricaricare un pacco batterie da 100 kWh in circa 10 minuti, a fronte delle performance delle colonnine attuali che si fermano a circa 500 kW. Nell'evento di presentazione della nuova soluzione, BYD ha anche aperto i preordini per due nuovi modelli basati sulla Super e-Platform: la berlina Han L Ev (da 270mila yuan, circa 37.500 dollari) e il Suv Tang L Ev (da 280mila yuan, circa 39.000 dollari), entrambi preannunciati a inizio gennaio e di recente inseriti nel registro del ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione cinese (MIIT). Secondo i documenti ufficiali, i due modelli dispongono di un sistema a doppio motore: l'anteriore con una potenza massima di 230 kW e il posteriore di 580 kW. Con questa configurazione, la Han L Ev sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi, mentre la Tang L Ev in 3,9 secondi. BYD, infine, rafforza la sfida a Tesla anche in Europa per la produzione. Il gruppo cinese sta pensando di realizzare un nuovo impianto in Germania, che già ospita a Berlino la Gigafactory europea della rivale statunitense guidata da Elon Musk. Se il progetto andasse in porto, si tratterebbe del terzo stabilimento europeo di BYD dopo quelli programmati in Turchia e Ungheria.
S.Gregor--AMWN