
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino

Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
Iniziativa dei Musei Umbria e della Fondazione Cucinelli
Un incontro nel segno della cultura, per una stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra. Così si presenta "Inaudito", la nuova iniziativa culturale che vede collaborare per la prima volta la Direzione regionale Musei nazionali Umbria del Ministero della Cultura e la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Tra maggio ed ottobre, come è stato annunciato nel corso della presentazione del programma alla Galleria nazionale dell'Umbria, dieci Musei nazionali umbri accoglieranno le proposte musicali ideate e prodotte dalla Fondazione Cucinelli, in un viaggio tra sonorità e ritmi che si muovono nel tempo e nello spazio, dialogando ogni volta con i luoghi storici in cui sono ospitati. "Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta della Fondazione Cucinelli, che riteniamo un partner eccezionale per la qualità costante della loro attività" ha dichiarato Costantino D'Orazio, direttore dei Musei nazionali Umbria. "Una nuova sfida - ha aggiunto - nel segno della valorizzazione della rete museale che collega tutti i luoghi della cultura dell'Umbria, progetto a cui questa Direzione sta lavorando da tempo". L'iniziativa infatti, ha ricordato sempre D'Orazio, raccoglie l'eredità della "Sottile linea d'Umbria" che lo scorso anno aveva portato artisti contemporanei a dialogare con i musei regionali. "Obiettivo principale della nostra Fondazione - ha affermato Federica Cucinelli - è diffondere la musica e l'idea di questo passaggio musicale nei musei ci ha subito affascinato molto perché ora possiamo sentire cose ricercate in luoghi bellissimi e pieni di fascino". La rassegna invita così a riscoprire le meraviglie conservate in dieci luoghi della cultura diffusi su tutto il territorio. Ogni evento (ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite) permetterà al pubblico di accedere nei musei visitandoli con occhi nuovi, grazie alla musica che risuonerà nei saloni rinascimentali, accanto ai reperti etruschi e all'interno di teatri romani. Il fagotto barocco di Pere Caselles e il clavicembalo di Tomeu Seguí Campins daranno vita, al Castello Bufalini, a "Plectendo et Flando" (sabato 31 maggio); "Tra memoria e innovazione", al Museo archeologico nazionale di Orvieto, sarà declinata dalle note del violino di Domenico Massello e dal pianoforte di Sofia Proietti (8 giugno); al Museo archeologico nazionale dell'Umbria Afrika Mamas, un ensemble vocale femminile, darà vita a "Imongi Yabafazi" (2 luglio); "Il soffio di Partenope" arricchirà la memoria dell'Area archeologica di Carsulae grazie all'Ensemble barocco di Napoli (3 luglio); nella stessa splendida cornice, a seguire, la voce di Made Kuti e la Società Filarmonica di Solomeo si incontreranno in "Hic sunt leones"; l'arpa e la voce di Kateřina Gannudi tesseranno le "Corde d'incanto" al Tempietto sul Clitunno (20 settembre); la Rocca Albornoz di Spoleto accoglierà gli "Echi dal '900" di Nahars Piano Trio (sabato 20 settembre); il Museo Paleontologico "Luigi Boldrini"di Pietrafitta risuonerà grazie a Century, il nuovo spettacolo a cappella dei Cherries on a Swing Set (sabato 27 settembre); l'Accademia Hermans omaggerà, al Palazzo Ducale di Gubbio, "Bach. Genio immortale" (4 ottobre); alla Villa del Colle del Cardinale, il Quartetto Vanvitelli rievocherà "Il duello" (5 ottobre). La rassegna si chiuderà alla Galleria Nazionale dell'Umbria (sabato 11 ottobre) con "Un'altra passione, un'altra visione", melologo per attore e pianoforte sull'opera poetica di Aldo Capitini, di Fabrizio De Rossi Re, con Giordano Agrusta, attore, in concomitanza con la "Giornata Capitiniana", in occasione della Marcia della pace per la fratellanza tra i popoli Perugia-Assisi 2025.
L.Davis--AMWN