
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'

Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
Il Brasile alla guida del Brics gioca il ruolo del mediatore
La visita di Stato del presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, in Russia dall'8 al 10 maggio, sta suscitando polemiche in Brasile. Come rileva ad esempio Cnn, la presenza del leader progressista sudamericano venerdì sulla Piazza Rossa per celebrare l'80mo anniversario della vittoria degli Alleati sulla Germania nazista, "pone il Paese al fianco di dittature e governi ultraconservatori allineati con l'autocrate russo Vladimir Putin". D'altra parte, interlocutori del governo, evidenziano che il viaggio avrà due obiettivi principali: oltre a cercare di porre il Brasile come mediatore di pace nel conflitto tra Russia e Ucraina, quello di trasmettere un segnale di indipendenza della politica estera rispetto alle altre grandi potenze mondiali. L'aspettativa è che Lula dica al presidente Vladimir Putin che il Brasile ha le credenziali per partecipare attivamente alla mediazione di un accordo di pace tra russi e ucraini. E in qualità di presidente del Brics, il leader sostiene i negoziati del blocco per un accordo di pace. I più critici della missione di Lula a Mosca fanno rilevare che le democrazie europee, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, il Giappone e la Corea del Sud, tra gli altri, hanno ignorato l'invito, come hanno fatto sin dalla prima invasione nel Donbass ordinata da Putin nel 2014. Dall'America Latina, oltre a Lula, hanno confermato la loro presenza i presidenti di Cuba, Miguel Díaz-Canel, e del Venezuela, Nicolás Maduro. E dall'Unione europea andrà solo il primo ministro slovacco conservatore Robert Fico. Intanto la diplomazia di Itamaraty puntualizza che la posizione del Brasile sulla guerra in Ucraina resta invariata. "Il Brasile si è sempre basato sul diritto internazionale, difende principi come l'integrità territoriale e la risoluzione pacifica delle controversie. Direi che la posizione del Brasile è cambiata meno di quella di altri Paesi in relazione al conflitto", ha precisato l'ambasciatore Eduardo Saboia, capo della Segreteria per l'Asia e il Pacifico del ministero degli Esteri, rispondendo ai media. "Ci siamo schierati a favore del dialogo con tutte le parti. Nel 2023 Lula ha incontrato Zelensky. A marzo, il ministro Mauro Vieira ha parlato con il suo omologo ucraino; e continuiamo a mantenere consultazioni politiche con il governo" di Kiev, ha aggiunto il diplomatico. (ANSA).
X.Karnes--AMWN