
-
Cineasti a Giuli, dalle parole passi ai fatti, subito un tavolo
-
Processo Combs, Cassie ammette un pagamento per ritirare causa
-
Internazionali: Paolini 'la finale è un sogno, tutto pazzesco'
-
Giro: Groves vince la sesta tappa, Pedersen rimane in rosa
-
Media, delegazione russa si reca alla sede dei negoziati
-
Internazionali: Stearns ko, Jasmine Paolini in finale
-
Mario Martone al Marché di Cannes con Indigo
-
Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
-
Cannes, Andrey Zvyagintsev torna alla regia
-
Cannes, annunciata la nascita del Golden Globe per i documentari
-
Lavoratore Beko, 'grazie ministro per quanto avete fatto'
-
Cannes, i turchi d'Europa raccontati da Fatih Akin
-
Gruppo Monrif, al via Agrofutura domani e sabato a Bologna
-
Zelensky, colloqui a Istanbul stasera o domani
-
Omicidio Carol Maltesi, ergastolo a Fontana in appello bis
-
Donna morta in casa a Fregene, uccisa a coltellate
-
Prysmian applica i conduttori aerei rivestiti 'E3x' nel Golfo
-
Zelensky, se non ci sarà cessate il fuoco, chiediamo sanzioni
-
Medinsky, 'pronti a discutere possibili compromessi'
-
Zelensky, Erdogan ha riconosciuto la Crimea come ucraina
-
Zelensky, ministro Difesa guida delegazione a Istanbul
-
Parte invio precompilata, già 4,2 milioni di accessi
-
Abodi in bici al Parco Verde, l'incontro con don Patriciello
-
Borsa: Europa fiacca con Wall Street, bond guardano alla Fed
-
Morta l'israeliana incinta ferita in Cisgiordania, figlio salvo
-
Giro: caduta generale, la tappa viene 'neutralizzata'
-
Zelensky non andrà a Istanbul, manderà una delegazione
-
Film su Gaza, coalizione di festival per farlo circolare
-
Antonelli "a Imola tanta emozione, Mercedes sta migliorando"
-
Sms cugina Chiara Poggi,'mi sa che abbiamo incastrato Stasi'
-
Agcom: "20 milioni linee fisse a fine 2024, 109 milioni sim"
-
Tajani, ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca
-
Uccide la compagna a coltellate e si costituisce
-
Internazionali: Paul in semifinale, sfiderà vincente Sinner-Ruud
-
Piastri, Imola non è Miami ma possiamo vincere ancora
-
Lorenzi, Gifactory di 3Sun è eccellenza del made in Europa
-
Vicepresidente Sejournè, 3Sun è risposta a sfide strategiche
-
Giuli, 'quello che ha detto il comandante Favino è legge'
-
Salute mentale,da psichiatri e comunicatori la guida anti stigma
-
Hrw, blocco aiuti israeliano a Gaza strumento di sterminio
-
Parigi,concordiamo con gli Usa nuove sanzioni contro Mosca
-
Tajani, dl cittadinanza restituisce dignità a un diritto
-
Via libera della Camera al decreto Albania con 126 sì
-
TikTok, non concordiamo con le interpretazioni di Bruxelles
-
Fauci, scienza e politici capaci per affrontare i nuovi virus
-
Cacciamani, 'a Cinecittà nuove produzioni e studi'
-
Coppa America: a Napoli anche Vuitton Cup, programma da definire
-
Cnn, Mosca sta preparando una nuova offensiva in Ucraina
-
Media,non ancora previsto alcun incontro tra Kiev e Mosca
-
Rutte, 'aumento della spesa sarà tema chiave all'Aja'

Agcom: "20 milioni linee fisse a fine 2024, 109 milioni sim"
Consegnati 1,1 miliardi di pacchi, +6,2%
Sono 20,26 milioni, a dicembre 2024, le linee della rete fissa: vanno scomparendo le 'vecchie' linee in rame (4,3 milioni in meno in 4 anni) ma sono per la prima volta in leggera flessione anche linee broadband e ultrabroadband, circa 18,86 milioni di unità rispetto ai 19,02 di fine 2023, come saldo in un anno tra un milione di 'vecchie' linee Dsl in meno e 812mila linee ultrabroadband in più. Sono tra i dati dell''Osservatorio sulle Comunicazioni' dell'Agcom relativo al 2024. Per accessi broadband e ultrabroadband, a fine dicembre 2024, Tim si conferma il maggiore operatore (34,4% degli accessi), seguito da Vodafone con il 16,2% e da Wind Tre e Fastweb rispettivamente con il 14,7% ed il 13,5%; seguono Sky Italia (4,0%), Eolo (3,7%) e Tiscali (3,2%). Sky Italia "ha mostrato, su base annua, il maggiore dinamismo guadagnando 0,6 punti percentuali". Per le linee in fibra (FTTH), in crescita del 26,6% in un anno, Tim detiene il primo posto con il 26,5% degli accessi, ed è seguita da Vodafone (16,9%), Wind Tre (16,8%), Fastweb (15,0), Iliad (6,0%), Sky Italia (5,6%) e Tiscali (2,6%). Nella rete mobile, a fine dicembre 2024, le sim attive sono complessivamente 109,2 milioni, in crescita di poco più di 680 mila unità su base annua. Tim è il leader di mercato con il 26,8%, seguita da Vodafone (26,4%), Wind Tre (23,7%), Iliad (10,7%), PostePay (4,0%) e Fastweb con il 3,8%. Considerando il solo segmento delle sim "human", Wind Tre è il principale operatore con il 23,9%, seguita da Tim (23,1%), Vodafone (21,0%) e Iliad che, con una crescita di 1,1 punti percentuali su base annua, raggiunge il 14,8%; con quote inferiori seguono PostePay (5,5%), Fastweb (5,2%) e CoopVoce (2,8%). Quanto al settore postale, i ricavi 2024 delle principali imprese sono in crescita del 2,9%, oltre 8,5 miliardi di euro. +3,2% per i servizi di consegna pacchi, +1,9% i servizi di corrispondenza. Nel corso del 2024 i pacchi consegnati hanno superato 1,1 miliardi, +6,2%. I volumi dei servizi di corrispondenza sono, in media, in flessione del 5,5%. Nel settore nel suo complesso, corrispondenza e pacchi, si conferma principale operatore il gruppo Poste Italiane con il 33,6% (+1,3 punti percentuali su base annua); seguono Amazon (15,2%), Brt (13,1%), Dhl (10,6%), Gls (10,0%) e Ups (8,4%). Poste Italiane domina il settore dei servizi di corrispondenza con una quota del 95,4% mentre "il segmento dei pacchi si caratterizza per una più accentuata dinamica concorrenziale: i principali operatori risultano Amazon ed il gruppo Poste Italiane, il primo con una quota del 19,1%, il secondo con il 17,6%", poi Brt (16,4%), Dhl (13,3%), Gls (12,6%), Ups (10,6%).
Y.Kobayashi--AMWN