
-
Milan-Monza 2-0, a San Siro protesta tifo
-
Giro: Ciccone si ritira, 'Fa male, ma tornerò più forte'
-
Calcio: 1-0 al Barcellona, l'Arsenal vince Champions donne
-
Da Laxe ai Dardenne, a Cannes ha vinto il nostro cinema politico
-
Binoche, 'abbiamo premiato l'arte che vince sulla crudeltà'
-
Pallanuoto: la Pro Recco vince l'Euro Cup
-
Piantedosi, ragioniamo su alternative a scioglimento Comuni
-
Auto: Testa su Skoda Fabia vince il 57° rally del Salento
-
Il Genoa espugna Bologna 3-1, doppietta di Venturino
-
Basket: playoff; Milano-Trento 89-82, va in semifinale
-
Panahi, la cosa più importante è la libertà dell'Iran
-
Palma d'oro a Jafar Panahi per a Simple Accident
-
Cannes: premio Giuria ex aequo Sirat e Sound of Falling
-
Cannes: Grand Prix a Sentimental Value
-
Cannes: migliore attrice Nadia Melliti
-
Cannes, migliore regia a Kleber Mendonça Filho
-
Il Real vince, ma Ancelotti e Modric fanno piangere il Bernabeu
-
Cannes: migliore sceneggiatura ai fratelli Dardenne
-
Cannes, migliore attore Wagner Moura
-
Cannes: Premio speciale a Resurrection di Bi Gan
-
Salvini, Fs sperimenta Wifi sui treni con Starlink
-
Tajani, Salvini? Non mi convince retorica antieuropeista
-
Malfunzionamenti di X in via di risoluzione
-
Giro: Asgreen vince la 14/a tappa, Del Toro rimane in rosa
-
Europei tuffi: Jodoin di Maria vince l'oro dai 10 metri
-
Kiev, almeno 13 morti e 56 feriti nei raid sull'Ucraina
-
Gp Silverstone: Alex Marquez vince la gara sprint
-
Tarquini (Confindustria): 'Basta pessimismo, puntare al +2% Pil'
-
++ F1: Monaco; Norris in pole, secondo tempo Leclerc ++
-
A Cannes è finito il black out
-
Rossi, 'la Rai non è TeleMeloni, garantisce pluralità'
-
Down di X nelle ultime ore, colpita non solo l'Italia
-
Schlein a Istanbul, incontro con il leader del CHP Ozgur Ozel
-
Consiglio d'Europa, 'niente pressioni politiche sulla Cedu'
-
Rublev battuto, Cobolli vince il torneo di Amburgo
-
Nino D'Angelo, 'a Napoli lo scudetto è rivoluzione sociale'
-
Europei tuffi: Tocci-Marsaglia argento nel sincro da 3 metri
-
Premier: Salah giocatore dell'anno in Premier league
-
Matera Fiction dal 4 all'8 giugno, Cronenberg alla preapertura
-
'Musk stanco degli attacchi politici e frustrato torna a Tesla'
-
Ciriani, due mandati non sono un capriccio, sono sufficienti
-
Ex procuratore Pavia, 'prova scientifica era inservibile'
-
Venditti 'mai pm nel processo Stasi, ci si attenga ai fatti'
-
'Italiano torturato a Ny, aggressore voleva le sue password'
-
A Firenze anteprima film Dalai Lama, Gere collegato in diretta
-
Cannes, l'Italia sarebbe fuori dal palmares
-
Juve: Tudor 'Veiga, McKennie e Koop in gruppo'
-
Lecce: Giampaolo, con la Lazio serve gara di grande spirito
-
Juve: Tudor, 'Testa e cuore, sudare fino alla fine'
-
MotoGp: Bagnaia "fatto il massimo, prima fila buon risultato"

Tarquini (Confindustria): 'Basta pessimismo, puntare al +2% Pil'
"L'Italia è in grado di farlo se ci si mette"
"Basta essere pessimisti in questo Paese. Ci raccontiamo sempre peggio di come ci vedono gli altri", dice il direttore generale di Confindustria, Maurizio Tarquini, dal festival dell'Economia organizzato a Trento da Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing. Il dibattito è sulle sfide del sistema previdenziale, ma lascia spazio ad una riflessione più generale sul Paese e sulle sfide dell'economia: il pessimismo è un danno, "mina la percezione positiva" che c'è sul nostro Paese. Anche se - avverte il dg di viale dell'Astronomia - "in realtà le cose non vanno benissimo. Però siamo in grado di intervenire". "È chiaro che dobbiamo fare delle scelte, dobbiamo lavorare perchè salga il tasso di occupazione: se è il più basso d'Europa, vuol dire che c'è una anomalia. Se poi sale, vuol dire che dobbiamo favorire la nascita o la crescita delle imprese. E se poi le imprese crescono, non solo abbiamo più occupati, abbiamo anche più versamenti di imposte per finanziare la spesa sociale". L'obiettivo deve essere la crescita: "Dobbiamo far crescere il Pil. Se cresce il Pil abbiamo risolto in maniera lineare tutti i problemi. Dobbiamo smetterla di pensare a un Pil che cresce, dello 0,4%, dello 0,5%. Dobbiamo metterci nelle condizioni di fare dei piani che facciano crescere il Pil dell'1,5%, del 2%. Tarquini lo dice sottolineando. "L'Italia è in grado di farlo se ci si mette". Anche sul tema delle pensioni, con la crescita dell'economia "il problema si annacqua fino a risolversi": è un tema "aperto da venti anni", non facile da affrontare. "Pensate al cubo di Rubik, non è che c'è soltanto una facciata. Il problema è determinato da incastri vari".
J.Oliveira--AMWN