
-
Durigon, ddl salari parte da giovani, arriva in settimana
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Il Papa, responsabilità e discernimento di fronte all'IA
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Il Papa ai giornalisti, siate operatori di pace
-
Vertice Italia-Grecia, accordi e dichiarazione congiunta
-
Renzi, su Jobs Act Meloni riceve da Cgil un gigantesco regalo
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Sempre in testa i supereroi di Thunderbolts*, ma incassi in calo
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Kiev, la Russia ha lanciato 108 droni durante la notte
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio di settimana a 102,5 punti
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, Unicredit +4%
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: avvio positivo in Europa, Francoforte +1,1%
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari
-
Euro in calo in avvio, scambiato a 1,1221 dollari
-
Per Unicredit trimestre record, utile a 2,8 miliardi
-
Unicredit con Google Cloud 'per essere banca europea del futuro'
-
Netanyahu, 'intensificheremo i combattimenti'
-
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
-
Media, 'raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Le Filippine al voto, domina la faida Marcos-Duterte
-
Trump loda liberazione ostaggio Usa, notizia monumentale
-
Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%
-
Vieria, Genoa con personalità e intensità
-
Calcio: Conte, "questa sera ci siamo giocati il bonus"
-
2-2 col Genoa, Napoli a +1 sull'Inter
-
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti
-
Usa-Cina creano meccanismo di consultazione sul commercio

Siccità affligge popolazioni leoni del deserto in Namibia
I nobili felini non hanno prede a sufficienza per nutrirsi
La popolazione di leoni del deserto della Namibia, che popolano l'aspra regione del Kunene, nel nord-ovest del Paese, è diminuita del 21% nell'ultimo anno a causa dell'effetto domino della diminuzione delle prede disponibili provocata dalla siccità. Secondo un'indagine condotta tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 dal Ministero dell'Ambiente, delle Foreste e del Turismo della Namibia (Meft), il numero di leoni del deserto era di circa 57-60 adulti e 14 cuccioli. Le ultime statistiche indicano che 8 -12 leoni contati sono morti, alcuni uccisi dagli abitanti della zona. John Heydinger, ricercatore e co-fondatore di Lion Rangers, un gruppo di conservazione che ha contribuito all'indagine sulla popolazione avverte che la popolazione non è "in caduta libera". Storicamente, i numeri sono stati anche più bassi, ha spiegato Heydinger a Radio France Internationale. La situazione attuale è la conseguenza della diminuzione delle prede tipiche dei leoni a causa della siccità: Negli ultimi 5 anni, il numero di antilopi è diminuito di circa l'85%, quello di zebre e springbok rispettivamente del 59 e del 53%. A causa della scarsità di selvaggina, i leoni hanno preso a cacciare bestiame. Nel periodo 2021-2023, i grandi felini hanno ucciso 512 animali tra cui capre, pecore, bovini, asini e persino polli e cani, secondo i dati raccolti dai Lion Rangers. Si tratta di perdite significative per i pastori delle 19.800 comunità di lingua Otjiherero e Damara che condividono il territorio con i leoni e che a loro volta si difendono: Secondo la legge della Namibia, gli animali selvatici - comprese le specie protette - possono essere uccisi se rappresentano una minaccia immediata alla sicurezza umana o alla proprietà. Le fluttuazioni della popolazione non sono insolite per i leoni del deserto del Kunene: alla fine degli anni '90 se ne contavano appena 20. Il decennio dopo, con piogge eccezionalmente abbondanti, ha incrementato il numero di animali selvatici e la popolazione di leoni è salita a circa 100 o più esemplari.
L.Mason--AMWN