
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Il Papa ai giornalisti, siate operatori di pace
-
Vertice Italia-Grecia, accordi e dichiarazione congiunta
-
Renzi, su Jobs Act Meloni riceve da Cgil un gigantesco regalo
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Sempre in testa i supereroi di Thunderbolts*, ma incassi in calo
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Kiev, la Russia ha lanciato 108 droni durante la notte
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio di settimana a 102,5 punti
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, Unicredit +4%
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: avvio positivo in Europa, Francoforte +1,1%
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari
-
Euro in calo in avvio, scambiato a 1,1221 dollari
-
Per Unicredit trimestre record, utile a 2,8 miliardi
-
Unicredit con Google Cloud 'per essere banca europea del futuro'
-
Netanyahu, 'intensificheremo i combattimenti'
-
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
-
Media, 'raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Le Filippine al voto, domina la faida Marcos-Duterte
-
Trump loda liberazione ostaggio Usa, notizia monumentale
-
Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%
-
Vieria, Genoa con personalità e intensità
-
Calcio: Conte, "questa sera ci siamo giocati il bonus"
-
2-2 col Genoa, Napoli a +1 sull'Inter
-
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti
-
Usa-Cina creano meccanismo di consultazione sul commercio
-
Usa e Cina annunciano una prima intesa sui dazi
-
I talebani vietano gli scacchi in Afghanistan, 'gioco d'azzardo'
-
Hamas, rilasciamo l'ostaggio Usa Idan Alexander
-
Basket: la finale scudetto non sarà Bologna-Milano
-
Idf attacca porto Hodeida controllato da Houthi in Yemen

Sterminò i pinguini in Patagonia, rischia 4 anni di carcere
In Argentina il primo caso di ecocidio dell'America Latina
Un uomo d'affari argentino, Ricardo Adolfo La Regina che, utilizzando una ruspa, ha sterminato più di cento pinguini di Magellano e raso al suolo 292 nidi schiacciando uova e pulcini, potrebbe essere condannato a quattro anni di carcere nel primo caso di ecocidio dell'America Latina. Lo scempio, avvenuto tra il 10 agosto e il 4 dicembre 2021, in un ranch che confina con l'area naturale protetta di Punta Tombo, a 110 chilometri da Rawson, nella provincia di Chubut, nel cuore della Patagonia argentina, era scaturito dall'intenzione di La Regina di tracciare due strade e installare una recinzione metallica di 900 metri all'interno della sua proprietà, spiega il quotidiano Clarin. L'area fa parte della riserva della Biosfera Patagonia Azul, designata dall'Unesco nel 2015, poiché le coste vicino a Punta Tombo ospitano la più grande colonia di pinguini di Magellano al mondo, e rappresentano la casa di quasi il 40% della sua popolazione globale. Secondo María Florencia Gomez, capo dell'Ufficio del pubblico ministero di Rawson, La Regina ha compiuto "un atto di crudeltà verso gli animali e un danno irreversibile alla fauna e alla flora autoctone in piena consapevolezza". Gomez ha presentato il caso come ecocidio (concetto che dal 2021 ha una definizione giuridica) basandolo sulla perizia di un esperto, oltre che sulle denunce di tre organizzazioni ambientaliste. La procuratrice ha inoltre raccolto prove che raramente si vedono in indagini di questo tipo. Per due anni ha utilizzato un drone per sorvolare l'area e ha chiamato geografi, cartografi e specialisti di biologia marina per dare la giusta dimensione alla strage. Nonostante le numerose prove raccolte, la difesa di La Regina ha chiesto l'assoluzione dell'imputato perché "il danno ambientale non è stato provato". Ma i giudici hanno deciso di aprire un processo, e novembre sarà il momento chiave.
D.Moore--AMWN