
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione
-
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
-
Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
-
Antartide,ricostruiti 40mila anni di scambi tra ghiacci e oceano
-
Disarmate le cellule immunitarie ribelli che attaccano il corpo
-
Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita con l'Alzheimer
-
Sid, bene Aifa su nuove cure antidiabete senza piano terapeutico
-
Un'impresa su tre assumerà personale extra Ue entro il 2026
-
Meloni, Italia conferma il primato nell'avanzamento del Pnrr
-
Cognetti (Foce), 'solo 13% fondi ricerca al settore biomedico'
-
Intesa prima in Ue per relazioni con analisti e investitori
-
Padre si tuffa da nave da crociera Disney per salvare la figlia
-
Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni
-
Ricostruita la vita di un bambino dell'Età del Rame
-
Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo
-
Laura Pausini a sorpresa con Rauw Alejandro al Forum di Milano
-
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano Jazz
-
Bruce show a San Siro, "gli Usa sopravvivranno a Trump"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Mediobanca
-
Re Carlo rinuncia al treno reale per ridurre costi monarchia
-
Wafa, 20 morti nei raid dell'Idf a Gaza da questa mattina
-
Italiani sì a energia pulita ma no al nucleare vicino casa
-
Araghchi, ripareremo rapidamente i danni ai siti nucleari
-
Mondiale club: Inzaghi esalta l'Al-Hilal 'impresa straordinaria'
-
Borsa: l'Asia contrastata guarda a Usa e geopolitica
-
Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
-
Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
-
Media, stallo sulle trattative sui dazi tra Usa e Giappone
-
L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
-
Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
-
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
-
Mondiale club: Chivu, sbagliato approccio e poi sfortunati
-
Wimbledon: Paolini al secondo turno
-
Mondiale club: Lautaro, chi non vuole restare vada via
-
Wimbledon: Fognini, "forse smetto, ci penso un paio di giorni"
-
Mondiale club: Inter battuta 2-0, Fluminense ai quarti
-
'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
-
Wimbledon: sospesi per l'oscurità i match di Zeppieri e Arnaldi
-
Wimbledon: Berrettini perde al quinto con Majchrzak
-
I cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo allargato
-
Estonia, scatta l'aumento di accise e Iva per la Difesa
-
Inter: Marotta conferma, per Bonny siamo ai dettagli
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,11 dollari
-
Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà
-
Giustizia Usa, 'argentina Ypf deve cedere il 51% azioni'
-
'Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni'

Media, stallo sulle trattative sui dazi tra Usa e Giappone
A pochi giorni dalla scadenza del 9 luglio
Nessuna volontà di scendere a compromessi sulle tariffe applicate alle importazioni di auto giapponesi negli Stati Uniti, malgrado la netta opposizione del Paese alleato, nel corso di negoziati in fase di stallo. È quanto fanno notare i media nipponici, riferendosi all'intervista che il presidente Donald Trump ha concesso all'emittente Fox, dove ha riaffermato l'intenzione di mantenere elevati i dazi, a pochi giorni dalla scadenza del 9 luglio, dopo la pausa di 90 giorni. Trump ha detto che la sua amministrazione è pronta a inviare unilateralmente lettere "a partire da molto presto" al Giappone, e a molti altri partner commerciali, per informarli delle tariffe sulle loro esportazioni negli Stati Uniti. "Potrei spedire una lettera al Giappone e dire pagherete una tariffa del 25% sulle vostre auto", ha affermato Trump quando gli è stato chiesto della possibilità di estendere la pausa, usando Tokyo, un alleato chiave di Washington, come esempio: "Non accettano le nostre auto, eppure noi accogliamo milioni e milioni di loro vetture negli Stati Uniti. Non è giusto", ha aggiunto. "L'ho spiegato al Giappone e loro lo capiscono. E poi noi abbiamo un grosso deficit con il Giappone, e anche questo lo capiscono". Le parole di Trump sono arrivate nel mezzo della visita del capo negoziatore nipponico, Ryosei Akazawa, a Washington per il settimo ciclo di colloqui tariffari ministeriali. Sebbene Akazawa abbia posticipato di un giorno la sua partenza prevista per domenica, non è riuscito a ottenere un incontro con il segretario al Tesoro americano Scott Bessent, una figura chiave nella strategia commerciale di Trump. Nell'intervista il presidente Usa ha anche detto che il governo di Tokyo potrebbe acquistare "molto petrolio" e altri beni dagli Stati Uniti per ridurre il deficit commerciale, sottintendendo un maggior coinvolgimento nelle spese militari. Attualmente al Giappone è stata applicata una tariffa aggiuntiva specifica per Paese del 14%, oltre al dazio di base del 10% destinato alle importazioni a livello globale, per un tasso totale del 24%. All'inizio di aprile, l'amministrazione Usa ha aumentato di 25 punti percentuali il dazio sui veicoli passeggeri importati, portandolo al 27,5%, una misura che ha già avuto un forte impatto sul mercato delle quattro ruote.
F.Pedersen--AMWN