
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione
-
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
-
Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
-
Antartide,ricostruiti 40mila anni di scambi tra ghiacci e oceano
-
Disarmate le cellule immunitarie ribelli che attaccano il corpo
-
Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita con l'Alzheimer
-
Sid, bene Aifa su nuove cure antidiabete senza piano terapeutico
-
Un'impresa su tre assumerà personale extra Ue entro il 2026
-
Meloni, Italia conferma il primato nell'avanzamento del Pnrr
-
Cognetti (Foce), 'solo 13% fondi ricerca al settore biomedico'
-
Intesa prima in Ue per relazioni con analisti e investitori
-
Padre si tuffa da nave da crociera Disney per salvare la figlia
-
Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni
-
Ricostruita la vita di un bambino dell'Età del Rame
-
Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo
-
Laura Pausini a sorpresa con Rauw Alejandro al Forum di Milano
-
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano Jazz
-
Bruce show a San Siro, "gli Usa sopravvivranno a Trump"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Mediobanca
-
Re Carlo rinuncia al treno reale per ridurre costi monarchia

Scoperta una galassia fossile immutata da 7 miliardi di anni
Studio internazionale guidato dall'Inaf
Osservata una galassia fossile rimasta immutata per circa 7 miliardi di anni: denominata KiDS J0842+0059, è il relitto cosmico più lontano mai visto ed è la prima galassia fossile massiccia confermata al di fuori dell'universo locale. La scoperta, realizzata da un team internazionale guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, è stata possibile grazie al Large Binocular Telescope, telescopio gestito da Italia, Germania e Stati Uniti sulla sommità del Monte Graham, in Arizona. I risultati sono pubblicati sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. La galassia KiDS J0842+0059, posta a 3 miliardi di anni luce da noi, è "un vero reperto archeologico che ci racconta come nascevano le prime galassie e ci aiuta a capire come si è evoluto l'universo fino a oggi", spiega Crescenzo Tortora, ricercatore Inaf e primo autore del lavoro. La galassia era stata inizialmente identificata nel 2018 all'interno del progetto KiDS (Kilo Degree Survey), una survey pubblica dell'Osservatorio europeo meridionale (Eso) realizzata dal telescopio italiano VST (VLT Survey Telescope) che si trova all'Osservatorio di Paranal, in Cile. Le immagini di KiDS hanno fornito una stima della massa e delle dimensioni della galassia, le cui proprietà sono state ulteriormente caratterizzate mediante osservazioni con lo strumento X-Shooter sul Very Large Telescope dell'Eso, anch'esso in Cile. Per confermare la compattezza della galassia sono state cruciali nuove osservazioni del Large Binocular Telescope, realizzate con un grado di dettaglio dieci volte superiore rispetto ai dati della survey KiDS: sono le immagini più dettagliate di una galassia fossile a questa distanza e consentono di studiarne forma e dimensioni come mai prima d'ora. L'esistenza di galassie fossili massicce come KiDS J0842+0059 dimostra che alcune galassie possono formarsi rapidamente, restare compatte e poi rimanere inerti per miliardi di anni, sfuggendo alla crescita che ha interessato la maggior parte delle loro controparti attraverso fusioni con altre galassie.
O.M.Souza--AMWN