
-
Draghi, prezzi energia sono minaccia a sopravvivenza industrie
-
Draghi, con i dazi siamo al punto di rottura
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Sinner al Papa, 'agli Internazionali siamo in gioco'
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Colosimo, c'è chi vuole comandare fuori da norme Parlamento
-
Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Samp in C: Bedin 'dispiace, anche per la gente doriana'
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Conte, da Antimafia depistaggio istituzionale su stragi
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti
-
Sempio, 'tranquillo e non preoccupato delle perquisizioni'
-
Esperti, cuore a rischio con la carenza di vitamina D
-
Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci
-
Salvini, la maggioranza ha stabilito che il Mes non interessa
-
Sinner e Binaghi ricevuti da papa Leone XIV
-
Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
-
Palermo, 'prosegue la crescita e confermiamo la guidance'
-
Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino
-
Borsa: l'Europa si muove in rosso, spread oscilla su 100 punti
-
Cremlino a Macron, 'armi nucleari non aiuteranno la sicurezza'
-
Il Tribunale Ue boccia Ursula von der Leyen sul Pfizergate
-
Lucio Corsi, "Esc può insegnarmi qualcosa per il mio futuro"
-
Trump vede presidente siriano Jolani, 'fai pace con Israele'
-
Imprese cercano 528mila lavoratori a maggio, mismatch al 47%
-
Boomdabash e Loredana Bertè di nuovo insieme
-
Rita Poggi, abbiamo ancora attrezzi camino di allora
-
L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
-
Governo valuta una lettera a Cedu, consideri sfide sui migranti
-
Gabry Ponte all'Eurovision, 'darò il meglio anche in finale'
-
Intesa, l'export distretti agroalimentari oltre 28 miliardi
-
Fonti Nato, 'Usa contrari a invitare Zelensky a vertice all'Aia'
-
Lo Spread tra Btp e Bund a 99,9 punti, minimi da settembre 2021
-
Borsa: l'Europa viaggia in calo. Lo spread resta su soglia 100
-
L'Adriatico si tinge di verde, torna la fioritura delle alghe
-
Il Papa, per la pace dico ai responsabili, 'negoziamo'

Codacons, 'boom per cacao e caffe', prepararsi ai rincari'
La spesa attuale è di circa 10 miliardi l'anno
E' boom per le quotazioni di cacao e caffè, con i prezzi delle due materie prime che sui mercati internazionali stanno raggiungendo nuovi preoccupanti record, aumenti che potrebbero portare a breve a forti rincari dei listini al dettaglio per una moltitudine di prodotti venduti in Italia. L'allarme arriva dal Codacons, che ha monitorato l'andamento delle quotazioni negli ultimi mesi. A inizio gennaio il prezzo del cacao era pari a circa 4.250 dollari la tonnellata, mentre mercoledì 24 aprile, le quotazioni sui mercati avevano raggiunto quota 10.800 dollari, con un incremento del +154% da inizio anno. - analizza il Codacons - Trend analogo si registra per il caffè, con il Robusta che è passato dai 2.800 dollari la tonnellata dello scorso gennaio ai 4.250 dollari del 24 aprile, segnando un +51,8%, mentre l'Arabica nello stesso periodo sale da 190 a 224 centesimi alla libbra (+18%). Quotazioni alle stelle che interessano materie prime utilizzate per prodotti molto consumati in Italia, e che rischiano di determinare rincari a raffica per i prezzi al dettaglio di una moltitudine di alimenti. - spiega il Codacons - Basti pensare che solo per i prodotti a base di cacao e caffè gli italiani spendono oltre 10,2 miliardi di euro all'anno, circa 392 euro a famiglia: il giro d'affari del cioccolato nel nostro Paese è di circa 2 miliardi di euro, con un consumo procapite di circa 2 kg. Cialde e capsule valgono 595 milioni di euro annui, mentre il caffè per moka registra vendite per 640 milioni di euro. 7 miliardi di euro il business del caffè espresso consumato al bar. I prezzi al dettaglio hanno già risentito nell'ultimo periodo dell'andamento delle quotazioni, con i prezzi di prodotti a base di cacao e caffè che sono aumentati sensibilmente rispetto allo scorso anno - aggiunge il Codacons - Ipotizzando un rincaro medio dei listini al dettaglio del +5% come effetto dei rialzi delle materie prime, i consumatori andrebbero incontro ad una nuova stangata da 510 milioni di euro solo per i consumi di caffè e cioccolato.
Th.Berger--AMWN