
-
++ Trovata morta in casa a Pasqua, fermato l'ex compagno ++
-
Kevin Spacey a Cannes, premio dal Better World Fund
-
Galli (Inwit), investito 30% dei ricavi in nuove infrastrutture
-
Meloni, 20/6 vertice a Roma con von der Leyen sul piano Mattei
-
Michele Bravi, 'Popolare' è nuovo singolo con Mida
-
Sindaco, Gassman padre non avrebbe censurato idee altrui
-
Galli (Inwit), valuteremo opportunità di crescita se emergeranno
-
Parigi, dopo 37 anni ritrovato il busto di Jim Morrison
-
Tennis: Cahill a Sinner,"superare le aspettative è la tua norma"
-
Fiorello in onda con Biggio, 'Radio2 Radio Show La Pennicanza'
-
Tornano concerti al tramonto sulle terrazze del Duomo di Milano
-
Cdm approva il disegno di legge delega sui Lep
-
TikTok, oltre 2 milioni dollari a organizzazioni salute mentale
-
Musica: nasce l''Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti'
-
Sinner 'non è il risultato che speravo a Roma, ma sono grato'
-
Fugatti, impugnazione Governo è un atto contro il Trentino
-
Il Papa, oggi è il tempo di costruire ponti
-
Nordio, 'promessa solenne, mai il pm sotto l'esecutivo'
-
Papa-Vance, conflitti e diritti umanitari tra temi
-
Moda e design per una collezione tra sogno e natura
-
Sanremo, unica manifestazione di interesse dalla Rai
-
Star internazionali e musica ortodossa per Umbria jazz 2025
-
Giudice Serie A: da Conte a Inzaghi, fermati diversi tecnici
-
Borsa: Europa debole con Moody's, a picco dollaro e Treasury
-
Gassman, 'Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate'
-
Igt, a Lottoitalia concessione Lotto per 2,23 miliardi
-
Herzog sostiene ripresa aiuti, 'il nemico non ci disumanizzi'
-
Fumarola (Cisl), referendum è strumento sbagliato per lavoro
-
Giudice Serie A, due turni a Miranda del Bologna
-
Chelli (Istat), Pa attiva sui temi del digitale, passi in avanti
-
Fumarola (Cisl), per i salari bassi serve rinnovare i contratti
-
Governo impugna legge trentina sui mandati, Lega vota contro
-
Calcio: da venerdì a domenica, date e orari ultimo turno in A
-
Oms, 'a Gaza 2 milioni di persone muoiono di fame'
-
Puccini Online, un racconto nuovo del compositore
-
Dai neutroni all'Adhd bevendo una birra, torna Pint of Science
-
Morta a Ferrara la sceneggiatrice Valeria Luzi a 43 anni
-
I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood
-
Ken Loach, AmiCorti festival importante per il cinema libero
-
Mit, dal Cdm via libera al decreto legge Infrastrutture
-
Berlino, format della call di ieri con Trump voluto da Usa
-
Starmer, 'accordo di buon senso con Ue, guardiamo avanti'
-
Inwit, impatto positivo sul Pil di 1,3 miliardi nel 2024
-
La Procura russa mette al bando Amnesty International
-
Idf avvisa i residenti a Khan Yunis, offensiva senza precedenti
-
Borsa: Europa debole con i timori sugli Usa, Milano -1,9%
-
Fedriga, svolta da elezione diretta presidenti Regioni
-
Mattarella, la Consulta chiede 'una leale collaborazione'
-
Mattarella, competenze Autonomia nei limiti dettati da Carta
-
Orsini, perdere l'Ilva sarebbe una pazzia, lo dirò a Urso

Media, Mosca non è riuscita a lanciare il missile balistico Yars
La notte scorsa qualcosa è andato storto, il motivo è un mistero
Il previsto lancio "di addestramento e combattimento" da parte della Russia del missile balistico intercontinentale RS-24 Yars la notte scorsa non è avvenuto: lo riporta sul suo portale web la società ucraina di consulenza militare Defense Express. Il lancio sarebbe dovuto avvenire, secondo l'intelligence militare di Kiev (Gur), dalla regione di Sverdlovsk, vicino all'insediamento di Svobodny, ovvero dove ha sede il 433° reggimento della 42a divisione della 31a armata delle forze missilistiche strategiche russe. Tuttavia, "qualcosa è andato storto", scrive la società, aggiungendo che "il motivo... resta un mistero". Già nel 2023, ricorda Defense Express, la Russia non riuscì per due volte consecutive a lanciare correttamente l'RS-24 Yars, che deviò dalla sua rotta prevista. A fine settembre 2024, inoltre, un missile balistico intercontinentale pesante RS-28 Sarmat esplose al momento del lancio nel cosmodromo di Plesetsk. Secondo il Gur, il missile che Mosca intendeva lanciare la notte scorsa - poche ore prima della prevista telefonata tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump - avrebbe dovuto essere equipaggiato con una testata "da addestramento" e sarebbe servito per intimidire l'Ucraina, nonché gli Stati membri della Ue e della Nato.
M.Fischer--AMWN