
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Il legale di De Maria: 'Meritava il lavoro fuori dal carcere'
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Durigon, ddl salari parte da giovani, arriva in settimana
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Il Papa, responsabilità e discernimento di fronte all'IA
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Il Papa ai giornalisti, siate operatori di pace
-
Vertice Italia-Grecia, accordi e dichiarazione congiunta
-
Renzi, su Jobs Act Meloni riceve da Cgil un gigantesco regalo
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Sempre in testa i supereroi di Thunderbolts*, ma incassi in calo
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Kiev, la Russia ha lanciato 108 droni durante la notte
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio di settimana a 102,5 punti
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, Unicredit +4%
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: avvio positivo in Europa, Francoforte +1,1%
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari
-
Euro in calo in avvio, scambiato a 1,1221 dollari
-
Per Unicredit trimestre record, utile a 2,8 miliardi
-
Unicredit con Google Cloud 'per essere banca europea del futuro'
-
Netanyahu, 'intensificheremo i combattimenti'
-
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
-
Media, 'raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Le Filippine al voto, domina la faida Marcos-Duterte
-
Trump loda liberazione ostaggio Usa, notizia monumentale
-
Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%
-
Vieria, Genoa con personalità e intensità
-
Calcio: Conte, "questa sera ci siamo giocati il bonus"

Dall'Ucraina al Libano le voci del cinema sulla guerra
Diaspora 'apre' scuola cinema più antica davanti a 500 giovani
Dall'Ucraina al Libano alla Siria, alla Diaspora degli Artisti in Guerra, al Centro Sperimentale di Cinematografia sono stati in scena autori e film che hanno affrontato storie e paesaggi di alcune delle aree del mondo più tormentate da conflitti e guerre interminabili. Registi che oggi, alla prima della tre giorni dell'evento che ha aperto per la prima volta al pubblico la scuola di cinema più antica del mondo, hanno mostrato le loro opere e parlato a più di 500 persone, tantissimi giovani. Film di registi libanesi, francesi, ucraini, siriani, per la Diaspora degli Artisti in Guerra in programma fino al 21 giugno. "Le tre parole del titolo, diaspora, artisti, guerra, sono state ascoltate con un entusiasmo, un'attenzione e un bisogno che mi hanno emozionato profondamente" ha detto Sergio Castellitto, presidente del Centro Sperimentale, dopo aver aperto la manifestazione. Klondike, di Maryna Er Gorbach e Mehmet Joreige, è un film ucraino e turco la cui storia si svolge nel luglio del 2014 nelle vicinanze della città di Donetsk, nel Donbass, al confine dell'Ucraina orientale con la Russia: è la storia di una famiglia che viene improvvisamente scossa dall'abbattimento del volo di linea MH17, avvenuto a pochi metri dalla loro abitazione. I protagonisti, in attesa di un bambino, si trovano ad affrontare le conseguenze della guerra che invade le loro vite e la loro casa. "La guerra in Ucraina era cominciata già nel 2014 e non è stato facile realizzare il film, tuttavia ciò che conta nel cinema sono i sentimenti che lo spettatore prova e che sono destinati a rimanergli dentro. Il film è un triangolo tra l'idea del regista, ciò che realizza e la percezione che lo spettare matura" ha detto Marina Er Gorbach dopo la proiezione del film in conversazione con un pubblico di giovani. "Per poter continuare a vivere e far resistere la realtà, bisogna continuare a vivere e raccontare storie attraverso il cinema. È il cinema che ci dà la forza di resistere e di esistere. Il cinema produce vita" ha detto invece Khalil Joreige che insieme a Joana Hadjithomas ha diretto il film franco libanese, Je veux voir, che vede protagonisti Catherine Deneuve e Rabih Mroué. È la storia di un'attrice francese che visita il Libano nelle zone devastate dal conflitto israelo-libanese del 2006. "Quando abbiamo riguardato per la prima volta ciò che avevamo filmato, abbiamo capito che c'era della bellezza non rappresentata dai telegiornali e che poteva essere parte di un film, diventare cinema" ha detto Saeed Al Batal conversando con il pubblico dopo la proiezione del film che ha diretto con Ghiath Ayoub, Still Recording: 500 ore di girato, montato in un documentario e contrabbandato attraverso la Siria per raggiungere il Libano e poi l'Europa. "Un film che racconta le verità che il presidente Al Assad lottava per tenere nascoste". I film e le conversazioni con gli spettatori si sono svolte al Centro Sperimentale in tre sale (Aula Magna, Sala Cinema, Teatro Blasetti) che sono state appositamente allestite e ristrutturate per l'accesso e la fruizione del pubblico.
A.Rodriguezv--AMWN