
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Starmer: 'L'accordo con gli Usa salverà migliaia di posti in Gb'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Consiglio Stato, elezioni regionali Veneto in autunno
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Trump: 'Von der Leyen è fantastica, la vedrò sicuramente'
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Maggioranza accelera su delega per equa retribuzione
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Trump, faremo un accordo anche con l'Europa
-
Welt, Merz dichiarerà emergenza nazionale su politiche asilo
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
Trump, Usa-Gb hanno firmato un grande accordo per entrambi
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato
-
Licenziato il primario arrestato per abusi su dottoresse
-
Internazionali: Nardi al 2/o turno, vince derby con Cobolli
-
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Borsa: Europa positiva con Wall Street, scende solo Londra
-
Polizia ucraina, 'uomo spara vicino Kiev, diversi morti'
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
Chimica, fisica, biologia obbligatorie per semestre Medicina
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
Meloni riceve il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti Fertitta
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Cardinali verso la Sistina, al via terza sessione di voto
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
Wafa, '106 morti a Gaza in 24 ore per i raid dell'Idf'
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'

Germano, cultura sanità e istruzione in Italia vengono svendute
L'attore dopo i David, 'speriamo in Paese che punti sul futuro'
"È importante che la cultura venga considerata come qualcosa di vitale per la popolazione, come la sanità e l'istruzione. Ma tutte e tre purtroppo nel nostro Paese vengono svendute e date in mano a gestione di privati, lanciate nella gara dei profitti, uno dei risultatati è che i cinema che si chiudono perché non fanno incasso e nessuno li sostiene". Lo ha detto Elio Germano dopo aver vinto il David di Donatello come miglior attore protagonista per Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre. "Speriamo in un Paese che punti sul futuro - ha aggiunto Germano, già vincitore di altri cinque David in carriera, rispondendo ai giornalisti -. Puntare sul futuro non vuol dire puntare sulle armi ma sulla sanità, sulla scuola, sulla cultura. Perché in questa maniera ci sentiamo sicuramente più tranquilli Se i nostri soldi invece vengono spesi per armarci sicuramente non siamo tanto sereni". Germano condivide anche il discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in difesa del cinema e delle sale: "Aiutare la cultura in questo Paese è una cosa molto importante. Grazie alla cultura, a persone più pensanti, si potrebbero evitare tanti dolori". L'interprete romano, da sempre impegnato a livello sociale, anche con l'associazione Artisti 7607, durante la cerimonia dei David a Cinecittà ha dedicato il premio vinto "a tutte le persone che lottano e continueranno a lottare per il raggiungimento di quella parità di dignità che è nella nostra Costituzione. Una persona povera deve avere la stessa dignità di una persona ricca, poter accedere all'istruzione e alla sanità; una donna la stessa dignità di un uomo; un italiano la stessa dignità di uno straniero e, permettetemi di dire, un palestinese la stessa dignità di un israeliano". Con 'Berlinguer - la grande ambizione "volevamo raccontare tanto del nostro Paese perché è una storia che non si conosce, non è nei libri di storia". Gli uomini e le donne "che hanno ottenuto tante conquiste democratiche lottando con i loro corpi e volti, non avendo paura di niente e nessuno. Gli dobbiamo tanto, questa nostra democrazia viene dalle battaglie del movimento studentesco, operaio, femminista".
A.Mahlangu--AMWN