
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'

Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
Musica e teatro ogni mercoledì dal 16 luglio al 3 settembre
Torna al Museo Omero di Ancona la rassegna culturale Sensi d'Estate, che quest'anno nella sua 24/a edizione incrementa da sei ad otto gli appuntamenti gratuiti di musica, teatro e poesia in programma tutti i mercoledì alla Corte della Mole Vanvitelliana dal 16 luglio al 3 settembre. Presentata oggi dal presidente del Museo Aldo Grassini, sarà inaugurata dallo spettacolo di Max Paiella "A ruota libera", mix travolgente di ironia, musica e parole che l'autore porta sul palco col suo inconfondibile stile, tra racconti esilaranti e spunti di riflessione. Il 23 luglio il Giacomo Medici Tango Ensemble presenta "Historias de Tango", un concerto-spettacolo che racconta il tango attraverso musica, storie e seduzioni, arricchite dalle esibizioni dei ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli. Si prosegue il 30 luglio con 'Perfetto, la purga ha fatto effetto!, monologo tagliente e ironico di Stefania Terrè diretto da Antonio Lovascio, che sarà tradotto in Lis da Maria Bucci. Il 6 agosto è la volta del Nino Rota Ensemble, che presenta "Trent'anni di musica in tutto il mondo", trasportando il pubblico nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema ed emozionato intere generazioni. Il 13 agosto va in scena "Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai", spettacolo di voce, versi e chitarra dedicato alla poesia di Pablo Neruda e il 20 agosto "Lacrime di pagliacci", in collaborazione con gli Amici della Lirica "Franco Corelli' di Ancona. Un viaggio musicale contro la violenza sulle donne che abbina alla narrazione dell'attore Luca Violini, l'esibizione di cantanti lirici accompagnati al piano da Riccardo Serenelli. Il 27 agosto in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, La Banda del Sud porta sul palco ritmi e suoni del Mediterraneo in un progetto che mette insieme nove talenti selezionati dalle sei regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) per la costituzione di un'orchestra di musica popolare. Chiude la rassegna il 3 settembre Alessandro Pellegrini con "L'ultimo Paese", suo nuovo album musicale, incentrato sulla scomparsa di un paese e la fine di un grande amore. Durante le serate della rassegna, dalle ore 21 alle 24, la Collezione Design del Museo Omero rimarrà aperta e sarà visitabile ad ingresso gratuito. "Ringrazio il Museo Tattile Statale Omero - ha dichiarato Marta Paraventi, assessora alla cultura del Comune di Ancona - poiché con Sensi d'Estate - si rinnova nella suggestiva Corte della Mole la magia dello spettacolo dal vivo che copre tutti i generi musicali e che si integra con l'offerta plurale attivata nel 2025 nel monumento vanvitelliano, spaziando dai musei alle mostre, dal cinema alla socializzazione diffusa del Lazzabaretto, alle visite dei camminamenti di ronda".
F.Pedersen--AMWN