
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez

A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
Forum al Global Fest. Per Torrini storia sciopero operaie '900
"Ho scritto la storia di Diane Warren, una donna dal talento incredibile, la leggendaria musicista che ha collezionato ben 16 nomination all'Oscar. Spero diventi presto un film. Da ragazzina il suo maestro di chitarra le disse: lascia perder la musica". La regista americana Catherine Hardwicke (Twlight), chairperson di Ischia Global film & Music festival, ha guidato il tradizionale forum che il festival prodotto da Pascal Vicedomini dedica al cinema la femminile, anticipando anche il suo nuovo progetto. Accanto a lei è intervenuta la regista italiana Cinzia Th Torrini, applauditissima da una platea internazionale per il suo Champagne dedicato a Peppino di Capri. "Il progetto che vorrei realizzare in tema di storia al femminile è il racconto delle giovanissime operaie sfruttate che agli inizi del '900 scioperarono per la prima volta". E interpretare Maria Callas resta il sogno della attrice e produttrice bulgara Dessy Tenekedjieva. "Ero a Cannes per il Mestiere della Armi con il maestro Olmi e persi per poco il ruolo nel film di Zeffirelli. Aveva appena firmato Fanny Ardant". Per Antonella Salvucci la donna da interpretare è senza dubbio Marylin Monroe. Al panel ha partecipato Katherine Cozumel, attrice americana celebre per The Wonder Years, Will & Grace e Switch Up. Tra i temi trattati anche la presenza dell'intimacy coordinator sui set per le scene di nudo, a tutela soprattutto delle attrici. La Torrini spiega: "preferisco mostrare io come interpretare le scene, creare complicità, spesso questa figura può 'spezzare' il lavoro". Per la Hardwicke è una sorta di cuscinetto che da protezione "ma è importante coordinarsi prima del ciak. Spesso mostro le scene agli attori con delle bamboline" rivela la regista e scenografa texana, che aggiunge: "Se il regista è uomo, la donna è rappresentata in maniera più passiva rispetto ai corpi maschili. Non è vero poi che noi registe non siamo adatte ai film d'azione, abbiamo solo meno opportunità. Oltretutto oggi grazie agli effetti speciali questi film sono anche più economici, dove occorrevano diecimila dollari ne bastano 300". La collega italiana racconta: "Sin da bambina sognavo un lavoro per vivere molte vite. Sono tranquilla ma combattiva. Già nella prima mezzora sul set si decide se sarai rispettata o meno".
G.Stevens--AMWN