
-
Mosca, 'abbattuti 112 droni in tre ore, 6 verso capitale'
-
Il Bal Blanc di Dior Cruise sfila a Villa Albani Torlonia
-
Irlanda verso stop a commercio con insediamenti israeliani
-
Roland Garros: Arnaldi al 2/o turno, battuto Auger-Aliassime
-
Israele accusa l'Onu,'oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom'
-
Regista dissidente Entezar, donne afghane hanno perso l'ossigeno
-
Netanyahu, al sito degli aiuti perdita di controllo momentanea
-
Calcio: Lamine Yamal prolunga col Barcellona fino al 2031
-
Dall'Ingv il nuovo catalogo delle sorgenti sismiche italiane
-
Onu, strazianti le immagini dei gazawi per gli aiuti
-
Roland Garros: Bellucci eliminato, battuto da Draper
-
Roland Garros: Cobolli batte Cilic e va al 2/o turno
-
Borsa: Milano in rialzo (+0,3%) frenata da Tim
-
Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo
-
Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini
-
Trump avverte Putin, sta giocando con il fuoco
-
Maria Grazia Chiuri, un ritorno a Roma nei luoghi del cuore
-
A Senigallia l'omaggio jazz al programma tv Milleluci
-
Kellogg, ricevuto memorandum Kiev, aspettiamo quello russo
-
Gli Usa alzano il travel advisory per l'Italia
-
Media Gaza, 'folla assalta il sito di aiuti a Rafah'
-
Cinque morti in esplosione in una fabbrica chimica in Cina
-
Roland Garros: Passaro cede in 5 set all'olandese De Jong
-
Anche Annalisa al concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli
-
Ore decisive per l'accordo di tregua, Dermer da Witkoff
-
Profumi e lozioni alterano la chimica dell'aria al chiuso
-
Ue dipendente dal digitale Usa, assorbe 70% dei ricavi cloud
-
Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'
-
Zucchero, il 20 giugno esce Spirito divino 30th anniversary
-
Cremlino, ci difenderemo indipendentemente da parole Trump
-
Borsa: Europa sale insieme a Wall Street
-
Giro: paura per Martinelli, scivola e precipita in un dirupo
-
Conference: Maresca 'vinciamo, e Chelsea tornerà big in Europa'
-
Mauro Repetto, il 30 maggio esce il singolo Dj Sole
-
Torna Party like a Deejay e regala 10mila Milano Museo Card
-
Firmato accordo pluriennale tra Zegna e Art Basel
-
La fiducia dei consumatori americani sale a 98, sopra le attese
-
'Per amore di una donna', un mistero dal passato
-
Tv Damasco, 'negoziati diretti tra Siria e Israele'
-
Trump, l'Ue vuole un incontro per trattare sui dazi
-
Al Gemelli un piano virtuoso per prevenire la legionellosi
-
Roland Garros: Medvedev eliminato al primo turno
-
Catalina Vicens suona brani di Antonio e Hernando De Cabezón
-
La Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg a Bologna il 28/5
-
Tupac, esce in Italia la prima biografia autorizzata
-
Da Banfi a Vukotic per il Todi Festival
-
Confindustria lancia Expand, bussola per l'export italiano
-
Abi, nel 2024 rapine in calo del 36,3%, -90% in 10 anni
-
Lazza, il 6 giugno arriva Locura Jam + Opera
-
Giro: 16/a tappa; Roglic cade e si ritira

Ue dipendente dal digitale Usa, assorbe 70% dei ricavi cloud
Un patto per il futuro economico e tecnologico dell'Europa
L'Italia e l'Europa sono in una condizione di "dipendenza strutturale" dagli Stati Uniti sul digitale. Per esempio, il 70% dei ricavi cloud in Europa è assorbito dai colossi Usa, una percentuale che sale ancora di più considerando anche i servizi software e le piattaforme. Persino il controspionaggio britannico impiega i server di una big tech americana. Il rapporto "Indipendenza digitale" di Key4biz in collaborazione con Red Open, spin-off dell'Università degli Studi Milano-Bicocca, presentato in una conferenza a Roma, propone "un patto per il futuro economico e tecnologico dell'Europa". "Stiamo cercando di sviluppare un percorso che porti a capire quanto siamo effettivamente dipendenti da fornitori che potrebbero da un momento all'altro cessare il servizio", afferma il professore di Filosofia del diritto e di Informatica giuridica dell'Università Milano-Bicocca e co-founder Red Open, Andrea Rossetti, illustrando il rapporto. Dal documento nascerà un libro bianco che sarà presentato in autunno. "Partiamo dall'idea di differenziare i fornitori di cloud, di hardware e di software magari dando preferenza ai produttori del territorio italiano o europeo negli appalti, in modo da ridurre i rischi", aggiunge il professore riconoscendo che il percorso per liberarsi dalla dipendenza statunitense "non è facile". Il rapporto sottolinea comunque "progressi importanti" che sono stati registrati negli ultimi anni in Italia e casi di eccellenza tra le aziende nazionali. "Lo stato delle infrastrutture digitali italiane - si legge - mostra segnali positivi: accelerazione su fibra e 5G, potenziamento di data center e cloud nazionali, partecipazione a progetti Hpc (high performance computing) di punta. Resta fondamentale proseguire gli investimenti".
L.Harper--AMWN