
-
Landini, ricetta per crisi manifatturiero è uscire da precarietà
-
Il ministro a Fabriano: grave anomalia, l'impianto è compromesso
-
Russell Crowe dirige e canta con Zucchero
-
Crosetto, raggiunto 2% per Difesa,risultato importante
-
La prima nomina di Papa Leone a Callao in Perù
-
Meloni al Papa, lavoriamo insieme a sviluppo etico dell'IA
-
Meloni sente il Papa, sosteniamo i suoi sforzi per la pace
-
Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025
-
Donna morta in villino a Fregene, non escluso l'omicidio
-
La musica di Rose Villain a Milano inaugura l'ora dell'aperitivo
-
F1: Ferrari, Leclerc salta media day per una indisposizione
-
S&P vede default societari in calo, 'ma attenzione ai dazi'
-
Meloni incontra Merz e Carney sabato a Palazzo Chigi
-
Consulta, divieto di terzo mandato è subito vincolante
-
Inwit, infrastrutture condivise per la crescita sostenibile
-
Coppa America: Tizzano 'Napoli è la storia degli sport del mare'
-
Zaia,su fine vita Regioni non sono guastafeste,ma legge va fatta
-
Zaia, italiani all'estero sono un grande valore e sono italiani
-
Funivia Faito, 25 indagati in vista dell'incidente probatorio
-
Conte, i referendum sul lavoro sono una grande opportunità
-
Cop30: al via concorso per creare logo del Padiglione Italia
-
Mattarella, la vita non è una somma di solitudini
-
Senato, protesta in Aula del M5S, 'democrazia silenziata'
-
Da Italgas e Gaxa idrogeno verde a caseificio Podda in Sardegna
-
Italia Solare, primi tre mesi in calo per il fotovoltaico
-
Aperto 37/o Salone del libro, subito folla tra gli stand
-
Mosca, 'nostra delegazione una farsa? Zelensky un clown'
-
Medici Anaao denunciano 50 Asl, 'leggi violate'
-
Intesa, 'quasi 2 imprese su 10 hanno già implementato l'IA'
-
Zelensky, 'la delegazione russa sembra una farsa'
-
Internazionali: rabbia Zverev, 'non si gioca con palline così'
-
TikTok viola norme digitali Ue, 'serve trasparenza su spot'
-
Borsa: Europa migliora dopo il Pil dell'Eurozona, Milano -0,35%
-
Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffie
-
Cassazione, domiciliari Petrolini perché reati irripetibili
-
Coppa America: Ceo Team New Zealand, 'Napoli la sede perfetta'
-
Sampdoria in C: Ferrero 'ben vi sta, un motivo ci sarà'
-
Terna, utile primo trimestre +2,6%, sale anche Ebitda
-
Bankitalia, debito pubblico sale a marzo a 3.034 miliardi
-
Italia leader Ue economia circolare ma pesa import materiali
-
I ricavi di Rina nel primo trimestre salgono a 235 milioni
-
Borsa: Milano conferma il calo (-0,4%), pesano Iveco e Pirelli
-
Mosca, negoziati rinviati a pomeriggio su richiesta turca
-
ChatGpt e gli altri chatbot si danno regole autonomamente
-
Creato modello 'machine learning' per calcolo volume ghiacciai
-
Folgiero, idrogeno è sfida, specie per costi e banchine
-
Dipendenti supermercato sfruttati, pagati 1,6 euro l'ora
-
Coppa America: Manfredi, 'grazie a Meloni e ad Abodi'
-
Coppa America: Manfredi 'mostreremo la competenza di Napoli'
-
Gaia, De Palma e Renga al Ladispoli Summer Fest

Gb, allerta MI5 su 'infiltrazioni Stati esteri' nelle università
Briefing 007 ai rettori di 24 atenei, cyber-sicurezza nel mirino
Allerta dei servizi segreti di Sua Maestà sulle intrusioni nelle università del Regno Unito di "Stati esteri" sospettati di voler "minare la sicurezza nazionale" britannica e di prendere di mira in particolare il frutto delle ricerche accademiche più avanzate nel settore della tutela dai cyber attacchi. A rilanciarla è in primis Ken McCallum, direttore generale dell'MI5 (il controspionaggio interno), il quale ha tenuto un briefing ad hoc sulla questione, assieme ad altri dirigenti d'intelligence, ai rettori dei 24 atenei leader dell'isola aderenti al Russel Group. McCallum non ha citato pubblicamente alcuno specifico Paese ostile, come riporta la Bbc. Ma proprio oggi sono comparsi di fronte alla Westminster Magistrates Court per un'udienza preliminare due giovani ricercatori, Christopher Cash e Christopher Berry, il primo ex analista parlamentare, incriminati in settimana prt presunto spionaggio a favore della Cina nell'ambito di un'inchiesta - svelata due anni fa - sull'asserito passaggio d'informazioni sensibili a Pechino a danno d'istituzioni democratiche e accademiche del Regno. I rettori sono stati aggiornati fra gli altri - nell'ambito di uno scambio d'informazioni periodiche su quelle che il Russel Group definisce le "responsabilità degli atenei nella tutela della sicurezza nazionale" - anche da Felicity Oswald, responsabile ad interim del National Cyber Security Centre. Fra le università di maggior prestigio rappresentate, quelle di Oxford, Cambridge, Edimburgo, Manchester, Bristol, Warwick, Glasgow, Cardiff, Queen's University Belfast o ancora - per quanto riguarda Londra - University College London, Imperial College, King's College o London School of Economics. L'iniziativa è promossa dal governo britannico, che invoca la cooperazione con le strutture universitarie, ma anche maggiori controlli sull'allocazione di fondi pubblici a progetti e istituti vari "Il nostro obiettivo - ha detto il vicepremier Oliver Dowden, numero due del primo ministro Tory, Rishi Sunak - è quello di "affrontare in modo bilanciato minacce che sono in evoluzione, proteggendo al contempo l'integrità e la sicurezza delle nostre grandi istituzioni" accademiche.
P.Martin--AMWN