
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'

Cgia, 23,6 milioni occupati ma tasso più basso nell'Eurozona
I tempi indeterminati sono l'84%, salari inferiori alla media Ue
Nel 2023 la platea degli occupati in Italia ha toccato i 23,6 milioni di unità, 471mila in più rispetto al periodo pre-Covid, di cui 213mila nel Mezzogiorno, ripartizione geografica che ha registrato l'incremento percentuale più elevato del Paese (+3,5%). Le previsioni, inoltre, dicono che lo stock complessivo degli occupati è destinato a crescere ulteriormente, sfiorando i 24 milioni di addetti entro il 2025. La stima è dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia). Sempre l'anno scorso è stata raggiunta un'incidenza dell'84% di coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato (15,57 milioni su 18,54) sul totale dei lavoratori dipendenti. Confrontato con lo stesso dato del periodo pre-pandemico, l'aumento è stato di 742mila unità (+5%). Il numero dei lavoratori altamente specializzati/qualificati è aumentato nell'ultimo anno del 5,8% (+464 mila), pari al 96,5% dei nuovi posti creati nel 2023; rispetto al 2019 la variazione rimane positiva (+2,3%), ma più contenuta rispetto all'anno precedente (+192mila) con una incidenza del 40,7% sui nuovi posti creati nell'ultimo quadriennio. Nonostante risultati così importanti, permangono ancora delle criticità che fatichiamo a superare. La principale rimane il basso tasso di occupazione: tra i 20 Paesi dell'Eurozona, l'Italia è fanalino di coda con un 61,5%, contro una media dell'Eurozona del 70,1%. I lavoratori autonomi rispetto al 2019 sono scesi di 223mila unità (-4,2%), nonostante nell'ultimo anno ci sia stato un leggero segnale di ripresa con +62mila unità (+1,3%). Contiamo infine su livelli retributivi mediamente più bassi degli altri Paesi dell'Ue, a causa di un livello di produttività del lavoro molto basso, di un tasso dei Neet elevatissimo e di un tasso occupazionale relativo alle donne più contenuto di tutta Europa.
O.Johnson--AMWN