
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino

WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
Tra concerti, danza storica, libri e spettacoli per la città
"Un viaggio nel cuore della "musica delle meraviglie" e della contaminazione tra linguaggi artistici" questo è ciò che propone la WunderKammer Orchestra (WKO) con il suo ricco cartellone 2025 nella città di Pesaro, che prevede 20 appuntamenti, da marzo a dicembre, tra concerti, danza storica, presentazioni di libri, masterclass, spettacoli multidisciplinari e nuove produzioni, in un programma che valorizza i luoghi più suggestivi della città. L'iniziativa, patrocinata dal comune e realizzata in collaborazione con numerose realtà del territorio, nasce nel 2017 da un'idea del compositore Paolo Marzocchi, con l'obiettivo di rendere accessibile la musica d'arte in contesti insoliti, esplorando i limiti espressivi dell'orchestra da camera. Il cartellone 2025 si è aperto il 13 e 14 marzo con "Queste parole di colore oscuro. Suonare la lingua di Dante", concerto tenutosi al teatro Rossini con musiche di Paolo Marzocchi, Gabriel De Pace e Damiano Ferreri, in occasione della giornata della poesia. Il prossimo appuntamento è previsto il 18 maggio alla libreria Il Catalogo, dedicato a Dmitrij Šostakóvič: Roberta Pandolfi e Cesare Pezzi eseguiranno al pianoforte a quattro mani due movimenti della Sinfonia n. 7 "Leningrado", accompagnati da una conversazione con Oreste Bossini e Paolo Trognoni, autore della biografia del compositore. L'8 giugno, sempre alla libreria Il Catalogo, lo scrittore Alessandro Macchia presenterà il suo nuovo libro su Benjamin Britten, offrendo un'analisi sul pensiero cristiano e personalista del compositore inglese. Il 14 giugno, Villa Vismara Currò ospiterà l'elegante "Gran Ballo dell'Estate", una serata tra danza ottocentesca e belcanto con il soprano kazako Aiym Askar e il pianista Alessandro Cassano. Il 2 agosto, nel cortile di palazzo Montani-Antaldi, sarà la volta della giovane pianista Anastasia Fioravanti, mentre il 15 agosto, con "Lo spazio in ascolto / la voce della scultura", la musica dialogherà con una delle sculture simbolo della città, in un evento site-specific con musiche inedite di Riccardo Perugini e la danza di Erika Rombaldoni. Il 17 agosto, il Cenobio di San Bartolo ospiterà il concerto del fisarmonicista pesarese Raffaele Damen, noto per il suo repertorio contemporaneo. Il 20 settembre, nella Chiesa della SS. Annunziata, spazio alla danza storica con la rievocazione delle nozze di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona. Il giorno successivo, a Villa Vismara Currò, si terrà il recital conclusivo della masterclass "Belcanto al Sol Levante", con protagonisti dieci giovani cantanti giapponesi guidati dal M° Luca Gorla. Con il compositore Mario Totaro sono invece quattro gli appuntamenti in programma che animeranno la sala della Repubblica del teatro Rossini il 28 settembre, 19 ottobre, 16 e 30 novembre, con altrettante conversazioni musicali dedicate a Debussy, Satie, Ravel e Stravinskij. Il 18 ottobre, nella Chiesa della SS. Annunziata, lo spettacolo "Voci d'amore" vedrà Diana Höbel e Federico Nicoletta raccontare l'amore tra parole e note, da Mozart a Šostakóvič. Il primo novembre, a Villa Giulia "Pavarotti", sarà invece presentato il saggio "Puccini '900" di Filippo Del Corno, seguito dal concerto degli allievi della masterclass di canto lirico tenuta dal celebre M° Gianni Tangucci. Infine, a chiudere il calendario, il 6 dicembre, nella Chiesa dell'Annunziata, il concerto di Yugen Quartet & Marco Messa al clarinetto con il "Quartetto per la fine del tempo" di Olivier Messiaen.
S.Gregor--AMWN