
-
Attacco col coltello alla stazione di Amburgo, almeno 8 feriti
-
Processo Maradona rischia annullamento per scandalo documentario
-
Lavrov, condizioni di pace a Kiev dopo scambio prigionieri
-
Leonor di Spagna debutta in radio con un messaggio ai marinai
-
Atp Amburgo: Cobolli batte Etcheverry e va in finale
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,94%), giù Stellantis ed Stm
-
Semplicemente Fiorella, Mannoia a giugno torna a Caracalla
-
Harvard, giudice blocca il giro di vite sugli stranieri
-
Gp Monaco: Leclerc il più veloce anche nelle seconde libere
-
Hit parade, Sfera Ebbasta-Shiva tornano al top davanti a Salmo
-
Il gas naturale chiude in rialzo a 36,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
MotoGp: Gran Bretagna, Alex Marquez il più veloce nelle libere
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 101,6 punti
-
Neonati sepolti, Chiara a giudizio per tutti i reati
-
I Dardenne tornano a Cannes con un inno alla maternità
-
Borsa: l'Europa brucia 183 miliardi dopo Trump su dazi
-
Roland Garros: Alcaraz, bellissima la mia rivalità con Sinner
-
Europei tuffi: Pellacani oro nel trampolino da 1 metro
-
Ancelotti l'ultima a Madrid, 'se piangerò non c'è problema'
-
Borsa: l'Europa svicola in chiusura, Parigi -1,65%
-
Chiavi città Firenze a Vasco Rossi, maxischermo piazza Signoria
-
L'IA irrompe nella geopolitica, tra disinformazione e sicurezza
-
Ludovico Einaudi, mio padre Giulio non amava la musica
-
E' morto il fotografo Sebastiao Salgado
-
Freni, rispettiamo autonomia e valutazione della Consob
-
Savona, legittimazione delle cryptocurrency è rischio fatale
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -1,94%
-
Pier Luigi Pizzi accademico di Santa Cecilia
-
Parigi, su dazi de-escalation ma Ue pronta a rispondere
-
Aurora, l'IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -1,7%
-
Cate Blanchett, 'aiuto i registi esuli, è un'emergenza'
-
Giro: Pedersen vince la 13/a tappa, Del Toro rimane in rosa
-
Casa Bianca, 'la causa di Harvard è priva di merito'
-
Taobuk celebra anniversario Horcynus Orca con uno show
-
Al Bano, "foto con Sophia Loren? Erano private. Io disgustato"
-
Iveco brillante in Piazza Affari (+3%), diverse offerte per Idv
-
Tajani, 'no a guerre commerciali, vogliamo accordo'
-
Europei tuffi: Pellacani-Santoro argento nel Sincro misto 3m
-
Tre orchestre londinesi alla Sagra Malatestiana di Rimini
-
Gisondi (Tinexta Defence), difendere informazioni è fondamentale
-
La star colombiana J Balvin in vacanza a Montalcino
-
Berlino, i dazi minacciati da Trump non aiutano nessuno
-
Paolini, paranoia doping? Fa un po' paura, può accadere a tutti
-
Radio Deejay in diretta da Moby Legacy con Rudy e Laura
-
Consiglio d'Europa,a Gaza verso pulizia etnica e genocidio
-
Sinner a Parigi, 'lavoro duro per giocare al meglio'
-
Cominciato il maxi scambio di prigionieri Russia-Ucraina
-
Borsa: Europa pesa con dazi Usa e Wall Street, Milano -1,9%
-
Omicidio Vassallo, torna libero il colonnello Cagnazzo

Si conclude il Festival sviluppo sostenibile dopo 1300 eventi
Per ASviS Italia 'rischia di non approfittare della transizione'
Milletrecento eventi per parlare di come nonostante le tensioni geopolitiche, le guerre in corso, i conflitti commerciali la società italiana sia impegnata per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Sono quelli del nono Festival dello Sviluppo sostenibile di ASviS, che oggi ha raggiunto al sua chiusura all'Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati con l'incontro "L'ora della verità per lo sviluppo sostenibile a dieci anni dall'Agenda 2030, dagli Accordi di Parigi e dalla Laudato si'". Gli eventi organizzati direttamente dall'ASviS, trasmessi in diretta streaming, hanno raggiunto 3,5 milioni di persone, con 10 milioni di impression e 1,5 milioni di visualizzazioni. E, parlando di dati, tra quelli più rilevanti di questa edizione ci sono quelli del "Rapporto di primavera 2025" (basato su rilevazioni Istat), che dimostrano come le imprese manifatturiere con un profilo di sostenibilità "alto" abbiano avuto una crescita addizionale del valore aggiunto pari al 16,7% rispetto a quelle non sostenibili, a parità di altre condizioni. Per il 92% delle imprese familiari e per l'89% delle non familiari integrare la sostenibilità comporta benefici: per questo, la sostenibilità è uno degli obiettivi prioritari delle imprese nel prossimo futuro. Solo il 21% delle imprese indica il rafforzamento delle normative climatiche come un rischio, mentre più del 50% di quelle manifatturiere ha già investito nell'efficientamento energetico. A causa di politiche pubbliche che ASviS ritiene "insufficienti e contraddittorie" l'Italia "rischia di non approfittare delle opportunità offerte dalla transizione ecologica e digitale, nonché di quelle che l'Unione europea ha messo in campo nell'ambito del Green Deal, i cui obiettivi sono stati confermati recentemente, pur con gli aggiustamenti proposti dalla Commissione europea con il Clean Industrial Deal e per le semplificazioni. Analoghe opportunità di sviluppo economico e di miglioramento del benessere vengono dal Regolamento per il restauro della natura, dalle nuove normative che favoriscono l'economia circolare e dalle direttive per potenziare la formazione e combattere il lavoro povero".
O.M.Souza--AMWN