-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
-
Istat, a settembre +67mila occupati su mese, +176mila anno
-
Debutta negli Usa Neo, il robot che aiuta in casa
-
Baseball: Canada sogna con Blue Jays,World Series a una vittoria
Isfort, più morti sulle strade per spostamenti tra i comuni
Reti statali e provinciali causa del 48% della mortalità
In Italia, le strade extraurbane sono tra le più pericolose, più di quelle urbane e delle autostrade. Il dato è netto: se nei comuni più grandi il tasso di mortalità è del 13-14%, quello nei comuni periferici ed ultraperiferici (aree interne) è di circa il 48%, 3 volte tanto. La perifericità, dissestata, con infrastrutture carenti e scarsa manutenzione, continua quindi ad essere una nota dolente, in questo caso letale, della mobilità italiana. Questo è quanto emerge dall'incontro organizzato da Isfort con Sipotra e il Laboratorio di Economia Applicata del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro guidato da Angela Stefania Bergantino, per la presentazione di Datamobs, "Data for mobility behaviour studies", il nuovo progetto sulla mobilità finanziato con fondi Pnrr dall'Università di Bari, nell'ambito di Grins. Nella penisola, in media, il 72% degli spostamenti avviene all'interno del proprio comune di residenza. Tra i piccoli comuni la quota di mobilità si riduce a circa il 37%, con la conseguenza che quasi il 63% degli spostamenti è di tipo extraurbano, e questo per la necessità di raggiungere comuni più grandi dotati di servizi essenziali come ospedali, stazioni ferroviarie, scuole secondarie. Come se non bastasse, inoltre, chi si sposta lo deve fare con la propria auto, cioè il 69% (a fronte del 61% della media italiana), incidendo negativamente sulla sostenibilità. "Datamobs - dichiara Carlo Carminucci di Isfort - vuole essere una risposta alla carenza storica e strutturale di informazioni statistiche adeguate sulla mobilità della popolazione in Italia, per arricchire le conoscenze sulle preferenze degli italiani, con un dettaglio territoriale fino alla scala comunale. Con le ricercatrici Isfort, Giulia Carbone e Angela Chindemi in collaborazione con Uniba miriamo alla costruzione di un dataset decennale e di un sistema di indicatori ottenuto combinando i dati delle indagini Audimob con fonti statistiche istituzionali e Big Data".
L.Mason--AMWN