
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Giro: 18/a tappa; lo spagnolo Ayuso si ritira
-
Bianca Balti, 'senza le pillole salvavita non lavoro'
-
The Bridge apre prima boutique monomarca a Venezia
-
Il regista Oppenheimer al Biografilm Festival a Bologna
-
Norris, direttiva sulle ali non mi preoccupa
-
Roland Garros: Cocciaretto eliminata da Alexandrova
-
Alessandro Gassmann, oggi la violenza ci circonda
-
Metsola e Tajani al Kilometro rosso, attenzione alle imprese
-
Gloria Estefan, nuovo album per i 50 anni di carriera
-
Benicio Del Toro, 'per Wes Anderson ho dato tutto'
-
Entro il 31 maggio si paga rata della rottamazione cartelle
-
Scoperto uno dei codici della rigenerazione
-
A Trieste il cantante Mal con la storia dei suoi 80 anni
-
Salvatores, il mio nuovo film da 'La variante di Luneburg'
-
Deloitte apre il nuovo hub dedicato alla GenAI
-
Libia: primo rimpatrio volontario migranti da Sebha dopo anni
-
Maria Grazia Chiuri lascia la direzione artistica di Dior
-
Nvidia e stop ai dazi sostengono i listini, Milano +0,4%
-
Vincenzo Italiano resta al Bologna fino a giugno 2027
-
Foro Italico tempio del Taekwondo, 1800 giovani atleti in gara
-
Eurispes, 77% italiani vuole pene più severe a chi guida ubriaco
-
Floridi, Ue può vincere alla Sinner su intelligenza artificiale
-
Festival Cinemabiente dal 5 giugno con Wonders of the sea
-
Btp Italia, raccolti 800 milioni a metà della terza giornata
-
Fumo, per osservatorio riduzione del rischio regole Oms obsolete
-
Von der Leyen, Ue indipendente plasmi nuovo ordine globale
-
Mase, al via terza fase consultazione Piano sociale per il clima
-
MotoGP: contratto con l'Aprilia, la versione di Martin
-
È in corso una forte tempesta geomagnetica
-
Renna (Fastweb+Vodafone), sull'Ia serve sovranità digitale
-
Fastweb+Vodafone, al via servizi di intelligenza artificiale
-
Il Tesoro vende 10 miliardi di titoli, tassi Btp in calo
-
Italia Nostra, cinema in Italia in pochi anni da 2700 a mille
-
Federmeccanica, torna crescita nel trimestre ma zero-virgola
-
Heysel: Ferrero, 'la Juve non dimenticherà mai le vittime'
-
Istat, ad aprile export -7,5% su mese, -2,1% su anno
-
Cremlino, non costruttiva richiesta Kiev di memorandum
-
Edison accelera transizione,investiti 1,2 miliardi in 2 anni
-
L'ungherese Martin Rajna debutta all'orchestra della Fenice
-
Sace, 'con la settimana corta, produttività in forte crescita'
-
Ipzs, 2024 in crescita, dividendo record per il Mef
-
Sace, dal 2023 supportati 1,7 milioni di posti di lavoro
-
Sace, obiettivo garanzie e polizze in 24 ore entro fine anno
-
Premiati in Usa 17 ricercatori italiani per studi sui tumori
-
Eurispes, cala fiducia istituzioni ma sale nel Capo dello Stato
-
Inapp, nel 2050 rapporto pensionati-lavoratori sarà 1 a 1
-
Riccardo Muti inaugura Ravenna Festival assieme a Gibboni
-
Dall'Italia un nuova terapia genica senza trapianto
-
Cina, Golden Dome aprirà corsa agli armamenti dello spazio

Msf, in Darfur dilaga violenza sessuale contro donne e ragazze
Le parti in conflitto devono assumersi le proprie responsabilità
Donne e ragazze vivono con il rischio costante di subire un'aggressione sessuale nella regione del Darfur, in Sudan, avverte Medici Senza Frontiere (Msf), che tra gennaio 2024 e marzo 2025 ha assistito - solo nel Darfur meridionale - 659 persone sopravvissute a violenze sessuali, di cui il 94% erano donne e il 31% aveva meno di 18 anni. Tra loro, anche bambini con meno di 5 anni. "Parliamo di aggressioni sessuali spietate, spesso di gruppo. Tutta questa violenza è inaccettabile, deve finire. La violenza sessuale non è una conseguenza naturale o inevitabile della guerra, può costituire un crimine di guerra, una forma di tortura e un crimine contro l'umanità", afferma in un comunicato Claire San Filippo, coordinatrice delle emergenze di Msf in Sudan. "Le parti in conflitto devono assumersi le proprie responsabilità e proteggere i civili e i servizi di assistenza alle sopravvissute devono essere potenziati", sottolinea. Le aggressioni, fisiche e sessuali, non avvengono solo durante gli attacchi ai villaggi o lungo le vie di fuga: la mancanza di aiuti umanitari spinge molte persone ad esporsi a pericoli concreti pur di sopravvivere, come percorrere lunghi ed estenuanti tragitti a piedi o accettare lavori rischiosi, prosegue la nota. Anche chi decide di non esporsi a questi rischi, non è comunque al sicuro: resta isolato, senza fonti di reddito, senza cibo, acqua e cure mediche. Non ci sono decisioni o luoghi sicuri, la violenza può colpire chiunque in qualsiasi momento e contesto, persino all'interno della propria abitazione. L'86% delle 659 persone sopravvissute alle violenze sessuali ha riferito di essere stata stuprata; il 94% delle vittime erano donne e ragazze; il 56% ha indicato come aggressori membri delle forze armate, di polizia o di gruppi armati non statali; il 55% ha subito anche lesione fisiche, oltre alla violenza sessuale; il 34% è stata aggredita mentre lavorava o si spostava nei campi; il 31% aveva meno di 18 anni; il 29% aveva tra i 10 e i 19 anni; il 7% aveva meno di 10 anni e il 2,6% meno di 5 anni.
Ch.Kahalev--AMWN