
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025

Una frana in Groenlandia ha fatto tremare la Terra per 9 giorni
Il segnale sismico rimasto finora un mistero
Una frana avvenuta a settembre 2023 in una remota regione orientale della Groenlandia ha provocato uno tsunami che ha fatto tremare tutta la Terra per 9 giorni: è stata questa la causa del misterioso segnale sismico registrato dalle stazioni di tutto il mondo e inizialmente classificato come 'Uso', cioè 'oggetto sismico non identificato'. La soluzione dell'enigma, pubblicata sulla rivista Science, si deve al gruppo internazionale di 68 ricercatori provenienti di 40 istituzioni di 15 Paesi, che hanno unito le forze con il coordinamento del Geological Survey di Danimarca e Groenlandia, con sede a Copenaghen. Per l'Italia hanno partecipato l'Università di Catania, l'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'Università di Padova. Il segnale sismico è apparso subito del tutto diverso da quelli associati ai terremoti, poiché conteneva una singola frequenza di vibrazione, come un suono estremamente monotono. "Quando siamo partiti per questa avventura scientifica, nessuno aveva la più pallida idea di cosa avesse causato il segnale sismico", commenta il coordinatore della ricerca Kristian Svennevig. "Tutto quello che sapevamo era che, in qualche modo, la frana era coinvolta". In base ai dati raccolti, i ricercatori hanno stimato che la frana ha fatto crollare nel fiordo sottostante, da un'altezza di 1,2 chilometri, circa 25 milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio, sufficienti a riempire 10mila piscine olimpioniche. A generare la frana è stato il risultato dell'assottigliamento del ghiacciaio ai piedi della montagna dovuto al cambiamento climatico. La caduta di rocce e ghiaccio ha generato un'onda alta fino a 110 metri e spruzzi spruzzi d'acqua alti fino a 200 metri. Gli autori dello studio sono riusciti a stabilire che è stata quest'onda, che ha continuato a viaggiare avanti e indietro ogni 90 secondi nello spazio chiuso del fiordo, lungo circa 10 chilometri, a provocare le vibrazioni nella crosta terrestre che sono poi proseguite per 9 giorni. "Questa è la prima volta che il movimento dell'acqua è stato registrato sotto forma di vibrazioni nella crosta terrestre che hanno viaggiato in tutto il modo rimanendo attive per diversi giorni"., osserva Stephen Hicks dello University College di Londra, tra gli autori dello studio.
L.Miller--AMWN