
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca

Atm, 2023 in pareggio grazie alle attività all'estero
Ok dei soci al bilancio. Sul mol pesa il costo dell'energia
Il gruppo Atm chiude il bilancio 2023 in sostanziale pareggio, con un utile di 753mila euro "sostenuto dalle attività all'estero e dalle società controllate". L'assemblea degli azionisti ha approvato i conti, alla presenza dell'assessora alla mobilità Arianna Censi, in rappresentanza del socio unico Comune di Milano. "Le politiche industriali di ulteriore espansione nei mercati all'estero, affiancate da un'efficace gestione aziendale (con un generale efficientamento di tutti i processi), hanno permesso al gruppo di contenere la perdita della capogruppo Atm (11 milioni di euro)" sottolinea una nota e di "preservare la piena solidità aziendale del gruppo Atm e i piani di investimento emessi per i prossimi anni". Nello specifico, le attività all'estero, con la gestione dell'intera rete metropolitana di Copenaghen e la recente assegnazione del contratto per la metropolitana di Salonicco, rappresentano più del 10% degli 1,1 milioni di euro di ricavi, "con una marginalità rilevante a garantire la sostenibilità di tutto il gruppo". Il pareggio di bilancio è stato raggiunto anche grazie al contributo delle società controllate italiane, come Net, azienda che gestisce il trasporto nell'area di Monza e Brianza. A pesare sui conti (il 2022 si era chiuso con un utile di 15 milioni) sono "ancora le conseguenze della pandemia, in particolare per la contrazione del numero dei passeggeri, al quale si sono sovrapposti ulteriori elementi di sofferenza: dall'aumento dei prezzi dell'energia elettrica a un tasso di inflazione particolarmente elevato" spiega Atm. Migliorano nel complesso i ricavi, pari a 1.097 milioni di euro (+6 milioni rispetto al 2022) che risentono positivamente dei maggiori corrispettivi derivanti dai contratti di servizio di trasporto pubblico all'estero con le attività di Copenaghen e Salonicco, in Italia con i contratti gestione di M5 e M4, e dai maggiori introiti della controllata Net. A ciò si aggiunge un incremento dei ricavi generati dai servizi accessori e complementari al contratto di servizio di trasporto pubblico locale quali sosta, parcheggi, rimozione auto e dei ricavi derivanti dalle attività commerciali. Sul profilo dei costi però, pari a 1.022 milioni si registra un incremento di 44 milioni quasi interamente attribuibili all'aumento del costo dell'energia. E così il margine operativo lordo è sceso a 75 milioni (-38 milioni rispetto al 2022).
G.Stevens--AMWN