
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova

La gioventù di Grazia Deledda convince i cinefili
Il film della regista Perria spopola nelle sale d'oltre Tirreno
(di Maria Grazia Marilotti) Ha 17 anni quando pubblica il suo primo racconto e ne ha 29 quando si sposa: 12 anni della vita di Grazia Deledda raccontati dalla regista Maria Grazia Perria nel suo ultimo film, super richiesto nelle sale della penisola dopo la prima nazionale in Sardegna, al Teatro Eliseo di Nuoro, città natale della scrittrice, unica italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. "L'amore e la Gloria-la giovane Deledda" prodotto da Terra de punt e firmato dalla regista cagliaritana - classe 1950 e con una data di nascita che ha il sapore di un destino, 27 settembre, la stessa di Grazia Deledda e di un'altra grande artista sarda, Maria Lai - ripercorre quindi la vita giovanile dell'autrice di "Canne al vento". Un'opera che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico: dopo aver girato i cinema sardi - è tutt'ora in programmazione -, dal 24 maggio è approdata in moltissime città, dal nord al sud, passando per Roma dove all'Adriano, a fine proiezione, alla presenza della regista e del produttore è scattato un fragoroso applauso da parte dei cinefili. E ora, con l'arrivo dell'estate, il film viaggerà in tutta Italia con le proiezioni nelle rassegne cinematografiche organizzate nei luoghi di vacanza. Il racconto parte dal 1898, quando a 17 anni Grazia Deledda pubblica il suo primo racconto "Sangue Sardo, e si conclude nel 1900, quando a 29 anni sposa Palmiro Madesani, un impiegato statale mantovano con cui si trasferisce a Roma. La regista, in un colloquio con l'ANSA, spiega: "Ho voluto mettere in luce la trasformazione, il percorso di crescita di una giovinetta di fine '800 cresciuta a Nuoro, un paese permeato di cultura agro pastorale, circondato da montagne. Volevo far emergere la grande determinazione di una ragazza autodidatta, aveva potuto studiare solo fino alla quarta elementare perché solo ai figli maschi era permesso proseguire gli studi, la sua consapevolezza, nonostante la giovanissima età, e la sua modernità". "Il film consente a tante persone che conoscevano Grazia Deledda solo attraverso le sue opere di scoprire qualcosa di più della sua vita e della sua formazione giovanile - conferma il produttore Tore Cubeddu -. Dal racconto emerge che a suo modo è stata una donna rivoluzionaria, in un momento in cui alle donne era concesso pochissimo. Aveva ben chiaro fin da ragazza quali fossero i suoi obiettivi, l'amore che lei sognava e la gloria, perché sapeva benissimo che sarebbe diventata una scrittrice e ha fatto di tutto per diventarlo".
P.Silva--AMWN