
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'

Busoni 100: tributo all'anticipatore delle avanguardie
Eventi e concerti a Empoli a un secolo dalla morte del musicista
(di Luciano Fioramonti) ''Busoni è stato sicuramente uno dei più grandi pianisti della storia e un anticipatore delle avanguardie del primo novecento. Il primo probabilmente a capire che il linguaggio tardo romantico andava esaurendosi e che c' era bisogno di sondare strade, fare breccia e aprire altri sentieri per la ricerca di nuove forme espressive''. Lorenzo Ancillotti, direttore del Centro Studi Ferruccio Busoni di Empoli, riassume così il valore del grande musicista parlando degli eventi messi in campo nella città toscana nel 2024 per celebrarlo nel centenario della morte. ''E' stato un pianista di rilievo assoluto ma anche intellettuale - dice all' ANSA - Il suo merito più importante è stato quello di mettersi sempre in ascolto del proprio tempo e dei tanti luoghi che ha visitato e in cui ha vissuto. Una figura alla costante ricerca di un linguaggio lontano dal già sentito e conosciuto''. Il Centro Studi, che ha sede nella casa natale del musicista, ha dato il via al programma di omaggi 'Busoni 100' dallo scorso gennaio ad aprile con 12 concerti del repertorio classico e contemporaneo che hanno visto la partecipazione di nomi illustri del pianismo internazionale, da Arsenii Mun, vincitore del concorso Busoni di Bolzano nel 2023, ad Angela Hewitt. L' estate promette tre appuntamenti di spicco. Il 5 luglio, sul sagrato della Collegiata in piazza Farinata degli Uberti, verrà eseguita Turandot di Busoni, in forma semiscenica con luci e costumi particolari. Sarà l' occasione per presentare alla città l' Orchestra Ferruccio Busoni, formazione stabile composta da 60 musicisti tra professori d' orchestra della Toscana e giovani talenti locali, che si esibisce per la prima volta proprio con quest' opera. Il 19 luglio un altro debutto importante riguarderà la European Youth Orchestra Ferruccio Busoni, costituita dopo la pubblicazione di un bando inviato a tutti i conservatori d' Europa. I 68 ragazzi prescelti saranno ospitati per una settimana e lavoreranno in orchestra insieme per eseguire la Berceuse élégiaque del compositore e i tre brani finalisti della seconda edizione del concorso internazionale di composizione Ferruccio Busoni alla quale hanno risposto 90 autori da tutto il mondo. Il 26 luglio sarà la volta di Turandot di Giacomo Puccini proprio per mettere a confronto le opere sullo stesso soggetto dei due compositori toscani della stessa epoca. L' esecuzione sarà affidata all' Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, coinvolta nella coproduzione, dove due giorni dopo si svolgerà la replica. Ferruccio Busoni, nato a Empoli nel 1866, trascorse l' infanzia a Trieste e si avvicinò alla musica grazie alla madre Anna, pianista, e al padre Ferdinando, clarinettista. Vienna, Graz, Lipsia, Helsinki furono le città dove perfezionò gli sstudi e svolse l' attività didattica. Dopo Mosca e Boston si stabilì a Berlino, dove morì il 27 luglio 2024. ''E' stato un grande nomade della musica - osserva il direttore del Centro Studi - soprattutto per la sua attività di pianista. Lo possiamo considerare il primo concertista di pianoforte intercontinentale, in un tempo in cui in Europa e oltreoceano si poteva viaggiare meglio, e nell' attività di pianista ha inserito quasi a titolo personale di studio l' esperienza di compositore e di didatta''. L' idea del cosmopolitismo del musicista sarà anche il tema portante del convegno internazionale che in ottobre riunirà ad Empoli esperti e dottorandi. ''Busoni rappresenta un nuovo modello per i musicisti - conclude Ancillotti -. Il suo approccio con la musica sfocia in risultati inaspettati, a volte più gradevoli all' orecchio a volte meno, innovativi o più tradizionali ma sempre frutto di una ricerca incessante''. Fu il primo a muovere i passi per la definizione di un nuovo linguaggio anticipando Stravinskj, Schoenberg e tanti nomi che sarebbero diventati famosi nella storia della musica occidntale. Le celebrazioni vogliono dunque mettere al centro della scena il grande pianista ma anche ''l' intellettuale, che aveva rapporti con gli uomini e le donne più eminenti del proprio tempo. Nella sua agenda c' erano Edgar Alla Poe, Umberto Boccioni, Arnold Schoenberg, Camille Saint-Saens. Era una figura trasversale conosciuta da tutto il mondo culturale dell' epoca''.
P.Stevenson--AMWN