
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Borsa: l'Europa chiude debole, Francoforte -0,44%
-
Usa, non escluso ricorso a Corte Suprema domani sui dazi
-
Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
-
Filosa incontra il presidente Elkann al Centro Stile di Torino
-
Nuoto: Europei; Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km
-
Champions: Thuram, non ci sentiamo invincibili
-
Canottaggio:Roma si prepara alla quinta edizione dei Breast Days
-
Giro: Denz vince la 18/a tappa a Cesano Maderno
-
Wall Street rallenta, Dj sale dello 0,03%, Nasdaq +0,74%
-
Europei Ginnastica: Manila Esposito oro nell'all around
-
'Estate a Napoli' nel segno delle spiagge, oltre 50 eventi
-
Ricostruito in laboratorio il primo Rna,alle origini della vita
-
'Italiani hanno oltre 37mila euro pro-capite di risparmi'
-
Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi
-
Ancona Jazz Summer, 13 concerti, esclusive, ospiti dal mondo
-
Nastri speciali a Cristina Comencini e Tullio Giordana
-
Multa di 30mila euro con diffida a Calabria per il caso ultras
-
Roland Garros: l'ultima di Gasquet, Parigi gli rende omaggio
-
Prima causa per il crack Fwu, azione contro intermediario
-
Sinner ringrazia Parigi per 'tifo equo' e omaggia Gasquet
-
Milano-Cortina, Bauerfeind tra i partner, forniture agli atleti
-
Roland Garros: Gasquet ko in tre set, Sinner al terzo turno
-
Leggenda basket, presidente di Harvard è come Rosa Parks
-
Dopo quattro anni, i Rise Against tornano con un nuovo album
-
'Concerto per Milano', in Duomo musica sinfonica e cinema
-
All'attore Francesco Gheghi il premio Prospettiva dello Shorts
-
Ferrara sotto le stelle, torna il meglio dell'alternative rock
-
Vokal Fest Junior, a Roma in scena cori pop, jazz, gospel
-
A Firenze Festival cinema giapponese, focus su orrore nucleare
-
Parkinson, nanocorpi ripristinano un enzima chiave per i neuroni
-
Stress, sonno e rumore influenzano il microbiota intestinale
-
Francesco Di Leva, Elio Germano non provoca, dice le cose giuste
-
Musica sacra tra classici e contemporanei, rassegna a Roma
-
Dargen D'Amico vince Premio Amnesty International Italia Big
-
Londra contro Israele, nuove colonie 'ostacolo alla pace'
-
Al via il nuovo Nameless Festival, il prossimo sarà a Lecco
-
Borsa: Europa sale coi dati Usa, bene i future a Wall Street
-
Alstom consegnerà 19 treni Apm in più all'aeroporto di Denver
-
Jovanotti, 591.123 persone per i 54 sold out di PalaJova
-
Il petrolio in calo a New York a 61,65 dollari
-
Tutto pronto per gli I Days, al via con Justin Timberlake
-
Giro: 18/a tappa; lo spagnolo Ayuso si ritira
-
Bianca Balti, 'senza le pillole salvavita non lavoro'
-
The Bridge apre prima boutique monomarca a Venezia
-
Il regista Oppenheimer al Biografilm Festival a Bologna
-
Norris, direttiva sulle ali non mi preoccupa
-
Roland Garros: Cocciaretto eliminata da Alexandrova
-
Alessandro Gassmann, oggi la violenza ci circonda
-
Metsola e Tajani al Kilometro rosso, attenzione alle imprese

Istat, a Trento si vive in media 3 anni in più che in Campania
Persistenti divari nell'offerta di servizi socio-assistenziali
La speranza di vita alla nascita è in crescita ma permangono differenze significative a livello territoriale con i residenti a Trento ce hanno un'aspettativa di vita di 84,7 anni a fronte dei 81,7 della Campania. E' quanto emerge dall'audizione dell'Istat di oggi sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale. Tra il 2004 e il 2024 nel nostro Paese - segnala l'Istituto - la speranza di vita alla nascita è passata da 80,7 a 83,4 anni: l'incremento è stato maggiore per gli uomini (da 77,9 a 81,4 anni) e più limitato per le donne (83,6 a 85,5 anni). Nel 2024 le province autonome di Trento e Bolzano sono le più longeve (84,7 e 84,6 anni rispettivamente); all'opposto, quelle con la sopravvivenza inferiore sono la Campania e la Sicilia (81,7 e 82,1 anni). Nel ventennio osservato, si riscontrano divari territoriali significativi: i residenti nelle regioni del Nord e del Centro hanno una speranza di vita maggiore di quelli del Mezzogiorno. Lo svantaggio di sopravvivenza per alcune Regioni si è andato accentuando. La Calabria, che nel 2004 aveva la stessa aspettativa di vita media nazionale, nel 2024 ha uno svantaggio di sopravvivenza pari a 1,1 anni; la Sicilia, che nel 2004 aveva una vita media inferiore di 0,6 anni rispetto alla media nazionale, nell'ultimo anno presenta uno svantaggio ancora maggiore (1,3 anni). I divari sono confermati anche dalla dinamica del guadagno di vita medio annuo osservato negli ultimi vent'anni: per gli uomini, si registra un incremento maggiore nella provincia autonoma di Trento e in Valle d'Aosta (2,5 e 2,2 mesi annui rispettivamente), in Calabria e in Sicilia è stato invece minore (nell'ordine 1,3 e 1,2 mesi annui); per le donne, le regioni con il guadagno più elevato sono il Lazio (1,4 mesi) e la provincia autonoma di Trento (1,3 mesi), mentre Marche e Calabria mostrano una variazione più contenuta (0,6 e 0,7 mesi rispettivamente). L'Istat sottolinea che l'offerta di servizi socio-assistenziali conferma importanti e persistenti divari territoriali. Nel Sud la spesa pro-capite per il welfare territoriale (78 euro) è circa la metà della media nazionale (150 euro). Le Isole si attestano su 144 euro pro-capite, il Centro a 165, il Nord-ovest a 162, il Nord-est a 207.
O.M.Souza--AMWN